Gabicce Mare: dove si trova e cosa fare

Gabicce Mare si trova vicino Cattolica, ma nonostante la sua vicinanza con l’Emilia Romagna è un comune appartenente alle Marche. Così come le località romagnole durante il periodo estivo, anche il Comune di Gabicce si anima di turismo balneare, una delle sue principali fonti economiche.

Questo piccolo paesino si articola in una parte in pianura e l’altra sui monti, affacciati sul mare che raggiungono Pesaro. Scopriamo insieme quali sono le principali attrazioni di questa località e cosa fare in vacanza.

Leggi tutto

Come trascorrere le vacanze di Pasqua a Ischia

Un weekend per le vacanze pasquali è quello che ci vuole per godersi l’isola di Ischia, che in primavera sembra essere ancora più bella che nelle altre stagioni, complici i profumi e colori che si risvegliano dal torpore invernale.

A Pasqua l’isola scopre le sue antiche tradizioni, dove il culto e le antiche processioni religiose si uniscono a quelle popolari, tipiche della cultura contadina locale.

Il risultato finale sarà una grande festa dal fascino che attira ogni anno tantissimi turisti proveniente da ogni parte. Scopriamo insieme come potere vedere e fare per trascorrere una Pasqua indimenticabile.

Leggi tutto

Muraglia di rinforzo delle antiche fortificazioni: ecco come era fatto il barbacane

fortificazioni

In epoca medievale erano molto diffuse le fortificazioni, cioè delle protezioni utilizzate per difendere edifici e palazzi, dagli attacchi offensivi dei nemici. Ma, molto spesso queste protezioni potevano non risultare sufficienti a fronteggiare gli attacchi e risultava necessario aggiungere un’ulteriore protezione a quella già esistente. Una struttura difensiva che va a sostenere una fortificazione già esistente, prende il nome di barbacane. Di semplice e veloce realizzazione, la loro nascita si colloca nel medioevo, risultando molto diffuse anche in Europa. Cerchiamo di scoprire qualcosa in più su questa muraglia di rinforzo delle antiche fortificazioni. 

Leggi tutto

Fiume Sicilia: quanto è lungo il Simeto? Dove sfocia? Quali città attraversa?

natura

Il Simeto, con i suoi 113 km, è considerato il più importante fiume della Sicilia. Come ampiezza di bacino è sicuramente il principale, secondo solo, per lunghezza, all’Imera meridionale. Ma, per chi non lo sapesse, il Simeto non è solo un fiume, se si considerano tutte le bellezze culturali e storiche che lo circondano. Il Simeto fa da sfondo ad aree verdi molto ricercate, tra zone destinate ai pascoli fino ai giardini impreziositi con piante incantevoli. Tra queste: l’ailanto, la robinia, l’olivastro, il fico d’india, ma anche la canna, l’oleandro, l’ampelodesma, la ginestra di Spagna, la tamerice, il sambuco, pianta non molto longeva dalle bellissime infiorescenze ad ombrello e l’euforbia. Infine, non mancano anche piccole piante come la menta, la canapa acquatica, il cardo cretico, il sedano d’acqua, la veronica acquatica e il ranuncolo.

Leggi tutto

Stazione radio Italia: come si può impostare in streaming sulla propria auto?

stazione

Ascoltare la radio durante viaggi in macchina è senza ombra di dubbio uno dei modi principali per farsi compagnia, quando si è soli, durante i tragitti più o meno lunghi. Ma, anche quando si è in compagnia in macchina, cantare tutti insieme a squarciagola la propria canzone preferita, aiuta a far passare più velocemente le ore trascorse all’interno dell’auto. Ogni stazione radio è specializzata in stili diversi, ognuno che si adatti ai vari tipi di ascoltatori. Ma, tra le frequenze più storiche, sicuramente non si può non dare attenzione alla stazione Radio Italia – Solo Musica Italiana. Nata nel 1982, è ormai da quasi 40 anni un punto di riferimento per giovani e meno giovani. Questa stazione si ascolta in tutta Italia, ma, a seconda della regione in cui ci si trova, questa cambia. Quindi, se volete ascoltare la stazione Radio Italia, potete consultare sul web l’elenco completo regione per regione.

Cosa succede se per un qualsiasi motivo non vi è la possibilità di poter ascoltare questa frequenza? Una soluzione è sicuramente quella di impostare la radio in streaming sulla propria auto. Come si fa? Perché conviene farlo?

Leggi tutto

Val d’Aosta cose da vedere: quali sono? Cosa mangiare? Dove dormire?

turisti

La Val d’Aosta è la regione più piccola d’Italia, con i suoi 3 263 km² di superficie, e anche quella meno popolata, ospitando poco più di 123 mila abitanti, ma, nonostante questo, è considerata la regina delle Alpi. Il suo territorio, prevalentemente montano, regala ai visitatori un panorama mozzafiato, accompagnata anche da parchi, i giardini botanici, monumenti romani e percorsi naturalistici. Quindi, se avete la possibilità di raggiungere questa regione e dedicarci un paio di giorni, avrete sicuramente l’imbarazzo della scelta per quante attrazioni poter visitare.

Leggi tutto

Tracciato Brebemi: ecco il suo percorso e quanto costa

brebemi

Il tracciato Brebemi è uno dei più grandi progetti infrastrutturali italiani. Una nuova autostrada A35, che, con un percorso che supera i 60 km, collega Brescia, Bergamo e Milano. Un’autostrada, inaugurata nel 2014, che porta con sé una serie di innovazioni, dal punto di vista, stradale, ambientale e acustico. Costruita in 5 anni, un tempo record per le peculiarità che presenta, a cui però vanno aggiunti circa 10 anni per la risoluzione di molti aspetti burocrati. Ogni giorno sono tantissimi i veicoli che percorrono questa tratta che mette in comunicazione 5 province e 43 comuni, con lo scopo di decongestionare il traffico e renderlo già scorrevole. Ovviamente, ogni vantaggio ha il suo costo, infatti, questa autostrada ha un costo di pedaggio decisamente superiore rispetto alle altre autostrade. Conosciamo meglio il tracciato Brebemi e il costo del pedaggio.

Leggi tutto

Sibenik Croazia: quali sono i siti più belli da vedere, quando andarci e dove dormire?

Croazia

Sibenik, che in italiano si traduce con Sebenico, è un’incantevole città medievale della Croazia, che si affaccia sul mare Adriatico, con una costa che supera i 50 km. È il capoluogo della regione di Sebenico e Tenin, situata nella Dalmazia, con oltre 46 mila abitanti. Una cittadina ricca di attrazioni e luoghi di interesse, con spiagge e percorsi storici affascinanti. Non manca anche il richiamo alla natura, grazie ai due parchi nazionali, il Parco Nazionale delle Incoronate e il Parco Nazionale della Cherca. Una località sicuramente non ampliamente valorizzata, ma che vi farà emozionare e che si rivelerà la meta ideale per trascorrere qualche giorno di vacanza, tra relax e avventura.

Leggi tutto

Trasferte estero: i rischi dei viaggi

Le trasferte estero sono una priorità per alcune aziende, che hanno l’obbligo di assicurarsi che i propri dipendenti o consulenti viaggino senza rischi.

La Travel Security è quindi un ambito di attività di consulenza che consente trasferte estero dipendenti in sicurezza, oltre a prevenire potenziali situazioni di pericolo.

Leggi tutto

Cuma Napoli: cosa si sa di questo sito archeologico? Quando sono iniziati gli scavi?

cuma

Cuma, il cui nome deriva dal greco Κύμη, è un famoso sito archeologico, risalente al 1927, che si trova a Napoli, precisamente nei comuni di Pozzuoli e Bacoli, all’interno dell’area vulcanica dei Campi Flegrei. Gli scavi che hanno iniziato a riportare alla luce i primi edifici dell’acropoli sono iniziati nei primi decenni del ‘900. Le ricerche e i successivi lavori hanno fatto riemergere monumenti e strutture che rientrano all’interno del Parco archeologico dei Campi Flegrei. Il parco, grazie ai numerosi ritrovamenti, si è ampliato nel corso degli anni, e, attualmente, si estende per circa 50 ettari di superficie.

Il sito archeologico Cuma è continuamente soggetto a lavori di valorizzazione, tanto che è possibile visitare quest’area in determinati orari e giorni e durante l’organizzazione di eventi o manifestazioni culturali. Sono queste le uniche occasioni in cui è possibile visitare le principali opere e luoghi d’interesse, come l’Antro della Sibilla alle pendici della collina, la Torre Bizantina, la Terrazza, superiore (nota come Tempio di Giove) e inferiore (Tempio di Apollo), le Terme del Foro, la Crypta Romana, l’Abitato, la Porta Mediana, la Necropoli Monumentale.

Leggi tutto

San Donato Milanese: numero abitanti, comuni confinanti, distanza da Milano, ristoranti e hotel

milano

San Donato Milanese è un comune italiano che si trova in provincia di Milano, nella regione Lombardia. Fino al 1862, la zona era nota semplicemente come San Donato, ma attualmente, per far riferimento alla provincia di Milano è necessario utilizzare il nome completo. Ospita poco più di 32 mila abitanti ed è conosciuto, oltre che per la sua vicinanza con la capitale lombarda, anche per i suoi monumenti e luoghi di interesse. Cerchiamo di scoprire qualcosa in più.

Leggi tutto

Salento: dove sono le maldive del Salento, spiagge migliori, villaggi, hotel, sindaco e numero abitanti

spiagge

Quando si parla del Salento, si fa riferimento alla famosa penisola salentina, cioè una subregione della Puglia che si trova tra i due mari, Mar Ionio e Mar Adriatico, le cui acque sono caratterizzate da meravigliosi colori che denotano le diverse sfumature del celeste. Non è un caso, infatti, che questa zona è conosciuta anche come le “Maldive del Salento“, dove non mancano coste lunghissime e spiagge mozzafiato, da attirare i turisti di tutto il mondo. Vediamo, adesso, qualcosa in più su questa zona.

Leggi tutto

Visitare Corfu: tutto quello che devi sapere

Corfù è un’isola meravigliosa situata a nord della Grecia, abbracciata dal Mar Ionio e caratterizzata per una contraddizione naturale incredibile: da un lato le montagne frastagliate e dall’altra le località balneari e la costa. In realtà ha una storia e una cultura veramente importanti, grazie alla sua eredità data dalle conquiste di veneziani, francesi e inglesi. L’isola è un museo a cielo aperto con fortezze, strade medievali e palazzi principeschi. L’ideale per una vacanza che sappia coniugare cultura, arte e ovviamente relax e benessere.

Leggi tutto

Museo Cabras: quando è stato inaugurato? si può visitare? cosa vi si trova?

Sardegna

Il Museo Civico Giovanni Marongiu di Cabras si trova in Sardegna, nella Penisola del Sinis. Nato negli anni Settanta grazie ai fondi della Cassa del Mezzogiorno, è stato inaugurato nel 1977 e da quel momento si dedica all’esposizione dei reperti archeologici della zona di Cabras. Gli scavi nella zona del villaggio di Cuccuru is Arrius hanno portato alla luce grandi testimonianze archeologiche relative al Neolitico medio e, grazie a questi lavori, il Museo documenta le diverse fasi di occupazione di questo luogo, dal V millennio a.C. sino agli inizi del III millennio a.C.

Leggi tutto

Roma: capitale, storia, quando visitarla, quanti abitanti ha, quali sono i comuni e cap

monumenti

Roma, la città “eterna”, è di certo uno dei luoghi d’Italia più belli e conosciuti al mondo. La capitale sprigiona in ogni suo angolo, un fascino ricco di storia che non lascia indifferente nessun visitatore. I monumenti, le strutture architettoniche, i luoghi della memoria descrivono momenti indimenticabili di un passato che sa come farsi ricordare. Scopriamo un po’ di storia e le caratteristiche di Roma, la città che sa come far innamorare chiunque la visiti.

Leggi tutto

Paderno Dugnano: dove si trova e cosa vedere, quanto dista da Milano, provincia e cap

Lombardia

Paderno Dugnano è un comune lombardo, situato in provincia di Milano nella parte settentrionale al confine con Collano, Bollate, Limbiate, Nova Milanese e altri comuni confinanti. Paderno Dugnano è caratterizzato da diverse realtà architettoniche, per questo è visitato da diversi visitatori provenienti dalle zone limitrofe. La popolazione è di quasi 48.000 abitanti.

Leggi tutto