Contramal è un farmaco utilizzato per il trattamento di dolori, da moderati a gravi di varia natura. Questo farmaco esiste in commercio sia in compresse, sia in gocce; dove il principio attivo è il medesimo e quindi cambia soltanto il dosaggi e la modalità d’assunzione del farmaco. Nei prossimi paragrafi nello specifico parleremo di Contramal in gocce, affinché possa essere chiara la sua funzione, il dosaggio consigliato e quanto costa tale farmaco.
Benessere
In questa categoria potrai trovare moltissime informazioni riguardo i principali rimedi per il tuo benessere fisico come i benefici del massaggio linfodrenante oppure come funziona e cosa posso curare con la crema alla bava di lumaca. Consulta la categoria per trovare i migliori rimedi di benessere del momento e se ne hai altri da segnalare, non esitare a contattarci.
Perché mangiamo le unghie? I motivi e le conseguenze sui denti
Sei mai stato colto dalla tentazione di mordere le tue unghie in un momento di stress o tensione? Molte persone si ritrovano ad avere questo comportamento, chiamato onicofagia, ma spesso non si rendono conto delle possibili conseguenze che può avere sui loro denti. In questo articolo, esploreremo i motivi per cui mangiamo le unghie e le potenziali conseguenze che comporta per la salute orale. È importante comprendere gli effetti negativi che tale abitudine può avere sui nostri denti al fine di prendere consapevolezza e cercare soluzioni per smettere.
Come insorge la cervicale? Ci sono dei rimedi naturali per contrastarla?
La cervicalgia, nota semplicemente come cervicale, è un’infiammazione che colpisce le vertebre superiori della colonna vertebrale e provoca rigidità, dolori e altri sintomi. Ma quando insorge questo problema? Che sintomi presenta? E’ possibile optare per dei rimedi naturali? E quanto sono efficaci?
Ortopedia protesica robotica: i vantaggi in sala operatoria
La chirurgia robotica assistita è una delle innovazioni messe in campo chirurgico che si sta largamente diffondendo negli ultimi anni in vari settori specialistici.
In particolar modo, la chirurgia robotica per gli interventi di ortopedia per la protesi al ginocchio, in pazienti che soffrono di artrosi gravi, ha come obiettivo principale quello di assistere i chirurghi ortopedici nell’ottenimento della più precisa chirurgia protesica.
Scopriamo insieme in cosa consiste grazie al Dott. Michele Massaro, specialista in Ortopedia e Traumatologia e Direttore dell’unità di Ortopedia Protesica Robotica Avanzata Mininvasiva presso l’Istituto Ortopedico Galeazzi (Milano) e il Policlinico San Pietro (Bergamo).
Morning Rituals: che cosa sono? Perché fanno bene?
Letteralmente Morning Rituals significa “rituali mattutini” e con questa espressione si indicano dei gesti da fare al mattino per iniziare al meglio la giornata. Ma sono davvero benefici? In che modo?
Come il corso degli eventi influenza la vita e il carattere di una persona
La vita di ognuno di noi è scandita da una serie di eventi, alcuni positivi, altri negativi, che possono avere un impatto significativo sulla nostra vita e sul nostro carattere. Dalle nascite alle morti, dai trasferimenti ai divorzi, dalle perdite di lavoro ai successi professionali, ogni evento influenza in modo differente la nostra vita e può modellare il nostro carattere.
Colite e mal di schiena: sono collegati? Come curarli?
Il mal di schiena può avere origini di natura diversa e può anche darsi che a provocarlo siano patologie come la colite, o altri disturbi intestinali. Ma come? E quali sono i rimedi a cui ricorrere?
Cuscino per allattamento: perché acquistarlo?
Il cuscino per l’allattamento è un accessorio che può aiutare ogni mamma nel corso della gestazione ma anche post gravidanza. All’inizio può essere utile per consentire un riposo più confortevole con il pancione che aumenta di volume e in un secondo momento, può aiutare a sostenere il neonato mentre viene allattato al seno o con il biberon.
I cuscini sono degli oggetti che possono quindi, aiutare a rendere meno faticoso il momento dell’allattamento,uno dei più intimi attimi in cui si rafforza il legame tra madre e figlio. Questi dispositivi possono aiutare a sorreggere in modo sicuro il peso del neonato, evitando che la mamma si affatichi a causa di posizione scomode assunte anche per qualche ora. In commercio ci sono numerose aziende che propongono varie soluzioni di modelli a prezzi convenienti. Scopriamone insieme i possibili vantaggi.
Noduli sottocutanei addome: come si presentano? Come rimediare?
In alcuni punti dell’addome è possibile che al tatto si senta un nodulo, un gonfiore o un rigonfiamento che può essere molle, duro stabile oppure mobile. Tutto ciò dipende dalla causa che lo ha generato. Si parla in questi casi di lipoma, la forma più comune di tumore benigno del tessuto adiposo.
Questo accumulo di grasso è dovuto a una crescita non controllata delle cellule adipose che si sviluppano sottocute, circondate da una capsula fibrosa. Le dimensioni di questi noduli sottocutanei possono essere variabili da 1 a 20 cm.
Solitamente sembra trattarsi di noduli mobili, non dolorosi che possono aumentare di dimensione causando disturbi da compressione. Scopriamo insieme come si presentano e che cosa è possibile fare, rivolgendosi a un medico.
Hennè neutro preparazione: ecco qual è e cosa usare
La colorazione dei capelli ha origini molto antiche. Quella che noi oggi chiamiamo colorazione rappresenta la preparazione dell’henné, ovvero una forma più evoluta di un’antica tradizione che serviva per distinguersi dalle altre tribù e per piacere agli altri. Nel Neolitico le donne si tingevano utilizzando la terra d’ocra, gialla e rossa, mentre nell’antico Egitto per tingere i capelli si usava l’henné. Scopriamo come si prepara e utilizza.
Sorriso perfetto con il Design del Sorriso
Il sorriso è la parte più bella del volto di una persona, in quanto produce una luminosità che può armonizzare la bellezza, rilasciando un grande impatto comunicativo. L’effetto del sorriso su una persona infonde positività e fiducia negli altri.
A tal proposito sempre più persone si rivolgono ai dentisti per curarne l’aspetto e mostrare sempre un sorriso smagliante in ogni occasione. Scopriamo insieme cosa si intende per “estetica del sorriso” secondo i consigli degli esperti.
Insegnare l’empatia a scuola: è possibile? Quali tecniche adottare?
Quando si pensa alla scuola, come istituzione, il primo pensiero è quello che colloca gli alunni, ma anche gli insegnati, nel contesto delle tradizionali materie scolastiche. Geografia, storia, italiano, matematica, sono tutti insegnamenti importanti e fondamentali per poter intraprendere un futuro. Certo, ogni bambino è diverso e svilupperà una particolare predisposizione per una materia piuttosto che per un’altra, ma, se ci sono le corrette basi, ognuno prenderà autonomamente la propria strada. Ma, quante volte sentiamo dire che bisognerebbe insegnare e “coltivare” anche l’empatia? Sicuramente la buona educazione e gli insegnamenti devono partire da casa, cioè dai genitori o da chi si occupa della crescita del bambino. Ma poi, anche le istituzioni è giusto che collaborino per far si che si crei una fitta rete che accompagni i bambini di oggi a diventare dei buoni adulti un domani. Vediamo insieme cos’è l’empatia e perché è importante che venga insegnata.
Schizofrenia catatonica: che sintomi presenta? Come diagnosticarla?
La schizofrenia è una patologia legata ad allucinazioni, momenti di delirio, linguaggio disconnesso e movimenti disorganizzati. Esistono diverse tipologie di schizofrenia, ognuna con i propri sintomi e caratteristiche. Tra queste, vi è la schizofrenia catatonica, una forma rara, grazie alle cure a cui oggi è possibile accedere, che garantiscono importanti miglioramenti.
Ma, gli stati catatonici sono frequenti anche in altri disturbi mentali, diversi dalla schizofrenia. Non è semplice identificare la schizofrenia catatonica, così su due piedi, ma sono necessari una serie di esami. Quello che possiamo affermare è che la catatonia può essere riscontrabile in alcuni pazienti affetti da schizofrenia, dove uno dei sintomi più evidenti può essere il passaggio dall’iperattività alla sottoattività. Cerchiamo di scoprire qualcosa in più su questa patologia.
Ventilazione assistita: quando vi si ricorre? Come funziona?
La ventilazione assistita è una terapia che consiste, in parole semplici, nell’aiutare un paziente con insufficienza respiratoria grave a respirare. Il macchinario utilizzato, il ventilatore meccanico, permette al paziente, che n0n riesce a respirare in modo autonomo, di respirare artificialmente rispettando gli scambi gassosi tra i polmoni e l’ambiente esterno. Ovviamente, si ricorre alla ventilazione assistita solo nei casi in cui il paziente si trova in una fase critica e il passaggio verso la ventilazione assistita, così come il ritorno alla respirazione naturale, devono avvenire gradualmente.
Disturbi del sonno: 5 integratori per dormire meglio
Il sonno è un pilastro fondamentale della salute non solo perché serve ad elaborare le attività cognitive della giornata, rendendoci capaci di gestire meglio le risposte diurne, ma anche perché influisce sui livelli di energia al mattino. Riuscire a dormire bene, però, sta diventando una sfida per un numero crescente di persone, che hanno difficoltà a prendere sonno o a riposare serenamente, con conseguenze debilitanti per la vita quotidiana: basti pensare ai colpi di sonno alla guida o sul lavoro.
Alopecia: che cos’è e come affrontarla
Molto comune tra gli uomini, ma diffusa anche tra le donne, l’alopecia, ossia la perdita dei capelli, è un fenomeno piuttosto variegato, con sintomi e cause fra loro differenti.
Insulina ricombinante: che cos’è? Come si ottiene? A cosa serve?
L’insulina ricombinante è un ormone trasformato che viene utilizzato nelle persone affette da diabete. Ma, prima di arrivare a spiegare il concetto di insulina ricombinante, iniziamo dal principio, cioè, l’insulina. L’insulina, che normalmente viene prodotta dal pancreas, è quella molecola che permette alle cellule di raccogliere il glucosio in circolo nel sangue, subito dopo i pasti, e metabolizzarlo. Nelle persone affette da diabete, il sistema immunitario porta a distruggere le cellule del pancreas, che sono quelle che producono l’insulina naturale. Questa condizione, dunque, porta a una non produzione di insulina e a un aumento del livello di zucchero nel sangue che può causare gravi problemi di salute, e in alcuni casi anche la morte.
Chirurgia refrattiva: ecco le tecniche di ultima generazione per risolvere i problemi della vista
Al giorno d’oggi è possibile correggere i difetti visivi in modo definitivo sottoponendosi a interventi di chirurgia refrattiva avvalendosi di tecniche sempre più innovative.
Accanto all’impiego di laser di prima generazione costantemente migliorati nel corso del tempo, infatti, oggi la scienza affianca l’utilizzo di macchinari estremamente sofisticati che, mediante l’emanazione di una particolare radiazione ultravioletta, permettono di far evaporare degli strati di tessuto corneale, ed eliminando, in questo modo, il difetto visivo.
Proprio grazie a questi progressi costanti, la chirurgia refrattiva al giorno d’oggi prevede operazioni rapide, non invasive, con cui ottenere risultati risolutivi e duraturi nel tempo.
È possibile intervenire efficacemente su svariati disturbi, dalla miopia all’astigmatismo, passando per l’ipermetropia.
Allenamento avambracci: quante volte a settimana allenarli? Quali esercizi fare?
Il corpo è composto da tante fasce muscolari che hanno bisogno di movimenti e di allenamenti per rimanere elastici oltre che autonomi. L’attività fisica, in qualsiasi forma, è in grado di aiutare ad avere una rigenerazione cellulare, una distribuzione dei liquidi e a ossigenare il sangue.
Per questo si consiglia sempre di seguire una buona attività fisica, anche se fosse solo di un’ora di camminata al giorno, essa diventa indispensabile per un corpo e organismo giovane. Ci sono però alcune parti del corpo che devono essere allenate con dei movimenti ed esercizi mirati.
Il problema è rappresentato principalmente dal fatto che alcune fasce muscolari sono legate e compresse, tanto da avere una limitazione del movimento. Tra questi troviamo gli avambracci.
Codice esenzione 027: quali prestazioni copre? Chi può usufruirne?
Come per altre patologie riconosciuta dal Sistema Sanitario Nazionale, anche per l’ipotirodismo è riconosciuta un’esenzione, la 027, allo scopo di favorire il trattamento di questa condizione in modo agevolato, a tutti i pazienti che hanno ricevuto tale diagnosi. L’esenzione è un riconoscimento reale della malattia e determina il non pagamento di specifiche prestazioni.