Classi capovolte: che metodi comprendono? Quali sono i loro principi?

Classi capovolte

Nell’ambito scolastico con il termine “classe capovolta” ci si riferisce a un approccio metodologico che sovverte il tradizionale ciclo di apprendimento composto da lezioni frontali, studio individuale a casa e verifiche in aula. Il termine italiano rappresenta quello che a livello internazionale è conosciuto come “Flipped Classroom”.

L’insegnamento capovolto è, quindi, una metodologia didattica che rende il tempo-scuola più produttivo e funzionale rispetto alle esigenze della società nell’era dell’informazione. Scopriamo insieme quali metodi comprende e su quali principi si fonda.

Leggi tutto

Casa editrice fiorentina: quando è nata la LEF? Chi l’ha fondata?

LEF

La casa editrice fiorentina LEF nasce nel 1902 come iniziativa cattolica, per poi assumere importanza a partire dagli anni Venti, con le collane di patristica e la storica Bibbia. Negli anni Sessanta verrà resa celebre per le opere di Giorgio La Pira, Don Facibeni e Don Milani fino ad arrivare ai tempi più recenti con i “Quaderni d’Ontignano” e opere ispirate alla tradizione popolare toscana e fiorentina. 

La LEF oggi è una delle case editrici che mira alla promozione (tra il mondo dei cattolici e laici), a una cultura basata su tematiche quali la custodia della creazione e la fuga dalla società dei consumi. Scopriamo insieme chi sono i suoi fondatori.

Leggi tutto

Morbo di Cushing cane: aspettativa di vita e cosa è meglio fare?

cane

Il morbo di Cushing nel cane è una sindrome che oggi sembra essere molto frequente in quei cani che hanno superato il sesto anno di età. Le razze che sembrano essere maggiormente esposte al rischio di contrarre questa malattia sono: i boxer, i bassotti, i barboncini e i beagle, e in particolar modo le femmine.

Il morbo di Cushing, che viene anche chiamato “iperadrenocorticismo”, è caratterizzato da un aumento della sintesi di glucocorticoidi. In presenza di questa malattia, il cane inizia a produrre in modo anomalo glucocorticoidi ed essendo ormoni superiori alla norma iniziano ad avere effetto su i vari organi, provocando dei possibili scompensi di vario genere sul cane ammalato.

Scopriamo insieme quali possono essere le possibili cause, la sintomatologia e che aspettativa di vita può avere un cane ammalato di morbo di Cushing.

Leggi tutto

Vittoria dei prussiani sui francesi: quando si è verificata? Che cosa accadde a Sedan?

Sedan

Nella città di Sedan ebbe luogo il conflitto decisivo della prima parte della guerra franco-prussiana del 1870, simbolo della sconfitta francese. Questo episodio segnò la fine dell’Europa disegnata dal Congresso di Vienna e l’inizio della storia contemporanea. Sedan sorge su una penisola del fiume Mosa, al confine con il Belgio e rappresenta la porta della Francia verso Parigi per coloro che arrivano dalla Germania.

Il racconto di questa vicenda avviene in meno di un anno e si concentra intorno a tre eventi fondamentali: quando l’Imperatore Napoleone III dichiara guerra alla Prussia (19/07/1870), il giorno della resa di Sedan (02/09/1870) e il giorno della firma del trattato di Francoforte tra Germania e Francia (10/05/1871). Entrambi i paesi vennero cambiati profondamente. Ma scopriamo insieme cosa accadde a Sedan e i motivi che spinsero allo scoppio del conflitto.

Leggi tutto

Rapaci dalla coda forcuta: ecco cosa si sa dei nibbi!

animali

I rapaci sono uccelli che cacciano le prede di cui si cibano sfruttando la loro vista aguzza, gli artigli e il becco. Fanno parte di questa categoria di volatili i falchi, le aquile, le poiane, gli avvoltoi, i nibbi e i gufi.

Nella nostra penisola è possibile trovare due specie di nibbi, quello bruno che rappresenta il rapace più popolare al mondo e il nibbio reale, facilmente riconoscibile per via della sua coda forcuta. Scopriamo le caratteristiche di questi uccelli e dov’è possibile ammirarli.

Leggi tutto

Gira attorno a Giove: movimenti e altre caratteristiche del satellite Io

satellite

Giove è il gigante del sistema solare: è il quinto pianeta in ordine di distanza dalla stella madre, ma ha una massa che è più del doppio rispetto alla somma delle masse di tutti gli altri pianeti del sistema, anche se è costituito principalmente da gas. Intorno a Giove girano diversi satelliti naturali: secondo le ultime stime sarebbero 79, otto delle quali progradi e 71 retrogradi. Le quattro lune più importanti di Giove vengono definiti satelliti medicei: tra di loro c’è anche il satellite Io. Vediamo quali sono le sue caratteristiche ed altre curiosità.

Leggi tutto

Casinò online 2023, quali saranno i trend del nuovo anno?

Senza ombra di dubbio i casinò online sono la vera rivelazione degli ultimi anni. Il settore ha saputo cavalcare alla perfezione l’onda di sviluppo della tecnologia che ha invaso il nostro mondo, così da rendere tutto più attraente per i giocatori. Le piattaforme di gioco digitale hanno rivoluzionato i casinò, aggiungendo nuove caratteristiche, come i bonus casino online da utilizzare nei giochi e che restituiscono ricchi premi a chiunque riesca a vincere!

Leggi tutto

Accessori per la scuola: ecco cosa occorre per i primi giorni

scuola

Il primo giorno di scuola è uno dei momenti di crescita più importati per i piccoli. Per i genitori è una grande emozione accompagnarli davanti al protone d’ingresso e rendersi conto di come il tempo passi velocemente. Non tutti i bambini, però, sono contenti di rientrare tra i banchi di scuola, perché, se da un lato c’è la felicità di rivedere i propri compagni, dall’altro sanno perfettamente che questo inizio segna la fine delle vacanze estive e del relax quotidiano. Si ricomincia con il tran tra dei compiti da svolgere nel pomeriggio e con le alzatacce la mattina per non arrivare in ritardo al suono della campanella. Comunque, se i vostri figli rientrano tra quest’ultimi non bisogna assolutamente preoccuparsi, visto che vengono da ben 2 mesi di vacanze.

La cosa importante è sicuramente quella di non aumentare l’ansia e lo stress nei confronti di una situazione che anche per loro non è sicuramente facile da gestire. Ma, una volta pronti al rientro in classe, ecco che bisognerà fare i conti con gli accessori per la scuola, che variano in basse alla classe e all’istituto frequentato dal bambino. Vediamo insieme, in linea di massima, cosa non deve mancare nello zaino per i primi giorni di scuola.

Leggi tutto

Lavori al tombolo: ecco come vengono fatti i merletti con esso

lavori

Il tombolo è uno strumento di lavoro che permette di ricorrere alla tecnica di lavorazione utilizzata per la produzione di pizzi e merletti. Non si hanno notizie certe sulle origini legate a questa antica arte del merletto al tombolo, anche se, per molti vengono fatte risalire intorno al 1500. Trattandosi di un’arte che solitamente si è vista tramandare dalle nonne, si pensa che siano state proprio le donne le fondatrici di questo metodo di lavorazione. Ma, non tutti sanno che in realtà, questa tecnica di lavorazione ebbe origine con il nome di macramè, fondata da marinai che, senza l’aiuto di aghi, intrecciavano e annodavano tra loro fili, dando vita ai merletti.

Leggi tutto

Ultima opera teatrale di Mozart: ecco la trama e altre curiosità su La clemenza di Tito

opera

La clemenza di Tito è uno degli ultimi lavori teatrali, se non proprio l’ultima opera teatrale di Wolfgang Amadeus Mozart. È un’opera che si divide in due atti, musicata sul libretto di Caterino Mazzolà, basato sul vecchio libretto di Pietro Metastasio, poeta, librettista e drammaturgo dell’epoca. L’opera, andò in scena per la prima volta nel 1791, al Teatro degli Stati di Praga, in occasione dell’incoronazione di Leopoldo II d’Asburgo Lorena a Re di Boemia, con la regia di Guardasoni. Anche se non sembra riscosse molto successo da parte del pubblico, in particolare fu proprio la moglie del nuovo Re di Boemia, Maria Luisa di Borbone, a essere molto critica nel giudizio. Di seguito la trama, ovviamente sintetica, e alcune informazioni su questa opera teatrale.

Leggi tutto

Primo presidente EIRE: come si chiamava? Cosa ha fatto?

eire

La Repubblica d’Irlanda, meglio conosciuta semplicemente con il nome d’Irlanda, in irlandese Eire, è un paese membro dell’Unione Europea. Cerchiamo di scoprire qualcosa in più sul suo primo presidente. Il suo nome era Éamon de Valera, nato a New York, il 14 ottobre del 1882 e deceduto a Blackrock, il 29 agosto del 1975, all’età di 93 anni. È stato un politico e patriota irlandese, ma soprattutto è noto per essere stato primo ministro e presidente della Repubblica d’Irlanda (1959-73).

Leggi tutto

Comunità energetiche rinnovabili: come diventare prosumer

Creare un mondo ecosostenibile è una realtà sempre più auspicabile e possibile, in linea con i progetti europei che mirano a decarbonizzare totalmente il Continente entro il 2050. Ciò implica volgersi sempre di più alle energie rinnovabili, utilizzandole e persino producendole a beneficio di terzi, come fanno i moderni prosumer, ovvero consumatori (consumer) che producono (producer) elettricità verde. Molte compagnie che erogano servizi energetici, infatti, consentono di installare dispositivi come i pannelli fotovoltaici, grazie ai quali gli abitanti di una casa possono ad esempio sopperire alle proprie necessità e accumulare l’elettricità in eccesso reimmettendola nella rete.

Leggi tutto

Come bruciare i grassi più velocemente

Per raggiungere rapidamente il pesoforma a volte non bastano la dieta e l’esercizio fisico, ma è necessario ricorrere a dei prodotti naturali che ottimizzano il metabolismo e aiutano a perdere peso. Per bruciare i grassi più velocemente, infatti, una soluzione efficace consiste negli integratori alimentari brucia grassi.

Leggi tutto

Liceo scientifico A Volta Riccione: che servizi offre? Sito ufficiale

scuola

La scelta del Liceo, per uno studente, è sempre molto importante. Inizia ad aprire le strade e a far prendere consapevolezza su ciò che si desidererebbe fare in futuro. Il Liceo poi ha la possibilità di aprire le porte a una serie di opportunità diverse nel mondo universitario. Vediamo di conoscere qualcosa in più sul Liceo scientifico A Volta che si trova a Riccione. L’indirizzo preciso è Viale Piacenza, 28, a Riccione, in provincia di Rimini, in Emilia Romagna.

Leggi tutto

Pittore veneziano del 500: chi era Tiziano Vecellio? Quali sono i suoi quadri più belli?

arte

Tiziano Vecellio è un pittore veneziano del 500, nato a Pieve di Cadore, provincia di Belluno, in Veneto, tra il 1488 e il 1490. Contrariamente a quanto accade per la maggior parte degli artisti, la sua data di nascita non è sicura. Questo perchè sembrerebbe che fosse lui, quando era ancora in vita, il primo a non voler far trapelare informazioni sulla sua età. Anzi, avrebbe sempre dichiarato un’età maggiore di quella reale. In ogni caso, la sua nascita si colloca alla fine del 1400. La sua morte, invece, avviene nel 1576 a Venezia. I suoi genitori, sono stati Lucia e Gregorio, entrambi benestanti. Lei, purtroppo venne a mancare che Tiziano era ancora un bambino, mentre il padre, è stato un militare. Noto come maestro del colore, è considerato uno dei maggiori artisti innovatori e poliedrici del tonalismo. Del resto, che avrebbe avuto successo, fu evidente sin da piccolo, quando venne scoperto a realizzare dipinti, utilizzando il succo delle piante.

Leggi tutto

Racchiude la pisside: ecco che cos’è il ciborio e quali caratteristiche ha

chiesa

Quando si entra in una Chiesa, per visitarla, sarà capitato a molti di rimanere estasiati dalla maestosità della struttura e delle sue componenti interne. Così come sarà capitato di incuriosirsi sui nomi degli elementi presenti al suo interno. Sicuramente, un’attenzione particolare verrà data all’ingresso, all’altare e al momento dell’eucarestia, considerati alcuni degli aspetti più importanti per i fedeli. Dunque, vi siete mai chiesti come si chiama quell’oggetto che contiene le ostie consacrate dopo la celebrazione eucaristica? E quella struttura imponente che si trova in molte chiese al di sopra dell’altare, proprio per proteggerla? Rispettivamente, sono noti come Pisside e Ciborio, o capocielo, a seconda della struttura. Vediamo insieme cosa c’è da sapere su questi due importanti elementi liturgici.

Leggi tutto

Un gioco di carte francese: scopriamo regole e punteggi dell’Ècarté!

carte

I giochi di carte sono sempre molto diffusi, in quanto rappresentano un passatempo leggero, ma che al tempo stesso, coinvolge i giocatori, tutti proiettati alla vittoria. Ne esistono veramente tanti, dalla briscola, alla scopa, al tressette, poker, e così via. Oggi, vedremo insieme le regole e i punteggi di un gioco di carte francese, risalente addirittura al diciannovesimo secolo, ma ancora molto utilizzato, l’écarté .

Leggi tutto

Una porta a rullo: come si installa una saracinesca? come sceglierla e a chi affidarsi?

Se avete un’azienda con un magazzino o un locale industriale, saprete quanto possano essere utili le porte a rullo o saracinesche. Sono perfette per tenere lontane le intemperie e mettere al sicuro le scorte, ma anche per essere accessibili quando necessario. Ma anche se sembra semplice, l’installazione di una porta a rullo è piuttosto complicata. Può essere difficile farlo al primo colpo, visti i diversi aspetti da considerare e le misure di sicurezza da tenere in considerazione. Se state pensando di installare una porta avvolgibile nel vostro locale, ecco alcuni consigli utili su come procedere.

Leggi tutto

Legno duro e pregiato: quali sono le caratteristiche dell’olmo? Per cosa viene usato?

legno

L’olmo, conosciuto anche con il nome Ulmus, in latino, è un tipo di legno duro e pregiato che cresce nell’Europa centrale e meridionale, principalmente nelle zone collinari, fino a 1500 metri di altezza. Si tratta di un tipo di legno abbastanza reperibile, infatti, si trova anche in Eurasia, Nord America, Messico e Cina. Questo è sicuramente un punto a suo favore, in quanto una maggior vicinanza del legno permetterà un vantaggio dal punto di vista del costo da sostenere per l’acquisto. Il legno dell’olmo è sicuramente uno dei più belli e pregiati, ed è l’unico albero deciduo, dove le vere e proprie foglie nascono successivamente alla comparsa di fiori e frutti. È una tipologia di legno molto resistente, che però diventa facilmente malleabile durante il trattamento di lavorazione.

Leggi tutto