Hogwarts Cafè: ecco cosa c’è da sapere su questo locale di Bari

Harry Potter è ormai diventato un classico della letteratura e come altri libri, classici e non, ha ispirato anche il mondo della cucina: non solo sono stati scritti dei ricettari, ma sono stati aperti anche dei pub e ristoranti a tema che si ispirano ad esso. Uno aperto nel 2023 è l’Hogwarts Cafè, a Bari. Ma cosa si sa di questo locale? Ce ne sono altri in Italia?

Leggi tutto

Biomì Milano: ecco quali sono i migliori negozi biologici della città

negozio biologico

In Lombardia la filosofia del biologico è presente dagli anni Settanta, quando furono aperti i primi negozi specializzati. Oggi fare la spesa bio è diventato sempre più facile grazie, alle numerose catene sia di prodotti alimentari, per la cura della persona e l’igiene della casa. A queste catene si affiancano anche molti negozi specializzati nella vendita di prodotti per celiaci ed intolleranti.

L’agricoltura bio è la nuova frontiera del comparto alimentare che non si serve dell’utilizzo di pesticidi, concimi o altre sostanze nocive per la natura e per l’uomo. Piuttosto, utilizza fertilizzanti e prodotti naturali che non lasciano residui, ciò rende le coltivazioni biologiche meno dannose per l’ambiente e le persone che consumano i prodotti ottenuti con le tecniche di coltivazione. Le carni, ad esempio, provengono da allevamenti bio e si presentano più sane in quanto gli animali vengono alimentati solo con mangimi biologici.

Leggi tutto

Non lavare il pollo crudo prima di cucinarlo. Scopri il motivo e cosa rischi

Risciacquare la carne del pollo è un’abitudine che sembra essere poco consigliata dagli esperti in quanto potrebbe contribuire alla diffusione dei batteri di cui spesso il pollo è contaminato, su altre superfici e alimenti. La tentazione prima di cuocere il pollo è molte volte quella di lavare la sua carne cruda per pulirla meglio. In realtà, gli esperti concordano sul fatto che sciacquare il pollo possa essere una pratica pericolosa. 

Il pollo crudo spesso è contaminato da batteri come la salmonella o il “Campylobacter” che possono provocare possibili intossicazioni alimentari. Cuocere la carne a 85°C sembra essere la soluzione migliore per potere distruggere questi batteri e rendere sicuro il pollo. Lavarlo, al contrario, potrebbe aumentare la possibilità di diffusione dei batteri su altre superfici e alimenti aumentando al contempo la probabilità di una possibile contaminazione.

Leggi tutto

Come fare per maturare i cachi? Dove metterli?

frutta

L’albero del cachi ha origini in Cina, dove veniva chiamato “albero delle sette virtù”. I Greci lo conoscevano come “grano di Zeus” da cui prende l’attuale nome scientifico “diospero”. In Giappone è, invece, considerato “l’albero della pace” perché riuscì a sopravvivere al bombardamento atomico di Nagasaki. Il frutto ebbe la sua diffusione in Europa a metà Ottocento, quando venne soprannominato “mela d’Oriente”. 

La raccolta dei cachi è considerata un momento importante per la conservazione corretta del frutto e per fare sì che possa essere portato in tavola senza rovinarlo. Ecco perché è importante sapere come fare maturare i cachi e quand’è il momento migliore per la raccolta dei frutti.

Leggi tutto

Storia e origine della diffusione del pesto alla genovese

Il pesto alla genovese è una delle salse più amate e apprezzate della cucina italiana. Si tratta di una preparazione a base di basilico, pecorino e grana, pinoli, aglio e olio extravergine d’oliva, che viene utilizzata per condire la pasta, soprattutto le tradizionali “trofie” genovesi. Ma da dove proviene questa ricetta e come si è evoluta nel corso dei secoli? Le prime tracce di una salsa simile al pesto alla genovese risalgono al periodo romano, quando erano diffusi condimenti a base di erbe aromatiche tritate insieme ad altri ingredienti come l’aglio e l’olio.

Leggi tutto

Cioccolatino al liquore: ecco come si prepara il boero e la sua origine

cibo

Per molti, è conosciuto con il nome commerciale di Mon Cheri, ma, il cioccolatino con liquore e ciliegia, in realtà, trova origine nell’originale cioccolatino al liquore, il boero. Chiamato anche preferito, il boero è un gustoso cioccolatino al cui interno si trova una ciliegia sotto spirito avvolta col suo liquore. Un contrasto che ha reso questo cioccolatino tra i più amati per gli amanti del dolce. Morbido e gustoso dentro, croccante fuori, grazie al suo guscio di cioccolato fondente. La storia di questi cioccolatini sembra trarre origine nel 900, da un pasticcere svizzero Emil Gerbeaud. Cerchiamo di sapere qualcosa in più su questo gustoso dolcetto.

Leggi tutto

Grasso corporeo: come misurare la percentuale e come intervenire per diminuirlo?

corpo

Solitamente quando si parla di grasso si pensa sempre a un riferimento negativo, in quanto, seguendo i luoghi comuni, grasso sembrerebbe indicare un qualcosa che va eliminato. Ma, non è sempre così, in quanto il nostro organismo ha bisogno anche di massa grassa per poter sopravvivere. Il grasso, infatti, è indispensabile all’organismo per poter avere energia e isolamento, ma, ovviamente, la sua percentuale deve essere tenuta sotto controllo. Questo perché un elevato grasso corporeo può comportare, a lungo andare, anche gravi patologie, come l’obesità, problemi cardiaci e il diabete.

Un altro luogo comune è rappresentato dal fatto che in molti pensano che il grasso corporeo vada di pari passi con il peso segnato dalla bilancia, eppure non è assolutamente così. Due persone possono avere lo stesso peso, in termini di kg, ma avere una differente percentuale di massa grassa. Solitamente, la massa grassa corporea, in media, per gli uomini dovrebbe aggirarsi intorno al 15% , mentre per donne intorno al 24% . Nel caso, invece, di atleti, la percentuale deve essere più bassa. Come si misura il grasso corporeo?

Leggi tutto

Migliori 20 Vini Veneti

Il veneto è una terra ricca di bellezza, tradizione gastronomica e numerosi vini capaci di solleticare il palato come una dolce carezza. Ce ne sono talmente tanti che un degustatore potrebbe sentirsi confuso nella scelta perciò vediamo quali sono i 20 migliori vini veneti.

Leggi tutto

Mostaccioli: come preparare questi tipici dolci napoletani? Quali sono gli ingredienti?

cibo

I mostaccioli, noti anche come mustaccioli, sono dei dolci tipici della tradizione campana che allietano le tavole nel periodo natalizio. Ma, diciamo che, si tratta di una ricetta talmente sfiziosa e che allieta i palati di tutta l’Italia che si può realizzare anche in altri periodi dell’anno. Per chi non li conoscesse, si tratta di dolcetti con la forma di un rombo, ricoperti da un cioccolato fondente, dove al semplice impasto, formato solo da farina, acqua e cacao, si aggiunge un tocco particolare formato da un mix di spezie a base di cannella, chiodi di garofano, anice stellato, coriandolo e noce moscata, che prende il nome di pisto. Ovviamente, questa è la ricetta con gli ingredienti tradizionali, ma poi, ne esistono anche diverse varianti.

Leggi tutto

I Popcorn: valori nutrizionali, quante calorie hanno? Con che frequenza mangiarli?

Cibo

Il mais o popcorn è una varietà di grano che consente di avere un chicco da cuocere dove poi esplode in una nuvoletta. Quella nuvoletta non è altro che la farina interna che, arrivando ad un determinato punto di cottura, si arieggia e compone quello che noi chiamiamo popcorn.

Si dice che non si devono mai mangiare troppi popcorn, come mai? Ebbene perché essi contengono molti carboidrati e tantissime fibre. Da un lato se ne può mangiare una quantità minima, anche giornalmente, ma è come sostituire un pasto. Come tale si deve fare attenzione per non avere il problema di ingrassare o di mangiare degli alimenti che non permettono una buona idratazione dei tessuti.

Leggi tutto

Pranzo della domenica, sì alla convivialità: le migliori ricette da gustare in compagnia

Il pranzo della domenica è uno dei simboli universali della cultura italiana. Niente più di una tavolata imbandita rappresenta il concetto di famiglia del nostro paese. La tradizione di questo particolare rituale ha radici molto profonde, affonda nella storia di ogni singola regione e continua a regalarci nuove ricette e rivisitazioni di antiche preparazioni tramandate di generazione in generazione. La convivialità è un momento fondamentale in tempi così frenetici e poveri di socialità.

Leggi tutto

Smoothies, la merenda ideale per prepararsi all’estate: benefici e ricette per farli in casa

Una cosa sono i frullati, un’altra sono gli smoothies. Anche se apparentemente simili, le vi sono delle sostanziose differenze tra le due bevande. Gli smoothies, infatti, non prevedono la presenza del latte, al contrario dei frullati classici: di conseguenza, si tratta di preparazioni esclusivamente a base di verdure e di frutta, con aggiunta di yogurt magro e di acqua. Inoltre, si fa riferimento ad una tipologia di bevanda perfetta sia per gli sportivi, sia per chi intende godersi un po’ di freschezza in vista della calda stagione estiva. Vediamo dunque di scoprire i benefici degli smoothies, insieme ad alcune comode ricette da provare a casa.

Leggi tutto

Nutellotto : ecco come preparare questi dolcetti con l’omonima crema

cibo

Quando si ha voglia di dolci ma poco tempo per prepararli, i nutellotti sono un’ottima scelta gustosa e super cioccolattosa da mangiare fino all’ultima briciola. Bastano pochi ingredienti, un forno ventilato o statico per la cottura ed infine qualche amico per buona compagnia. Il procedimento è molto semplice e soprattutto veloce da eseguire. Di seguito la ricetta originale e le varianti per decorarli.

Leggi tutto

Carlo Cracco: biografia, altezza, quante stelle ha, menù, ristoranti e prezzi

chef

Carlo Cracco è uno dei cuochi più famosi d’Italia, divenuto famoso grazie alla partecipazione a diversi programmi televisivi. Nato a Vicenza l’8 ottobre del 1965, Cracco ha fin da giovane mostrato una grande passione per la cucina. Diverse sono le esperienze che si sono rivelate decisive per la sua carriera. Tra queste, la collaborazione con Gualtiero Marchesi, un nome che non ha di certo bisogno di presentazioni.

Leggi tutto

Porridge di quinoa: ecco la ricetta per come farlo e cosa aggiungere

cibo

Mangiare piace un po’ a tutti: quando vediamo una bella tavola imbandita di tante leccornie, la nostra salivazione comincia ad aumentare e sentiamo un certo languorino allo stomaco. Tuttavia non è bello solamente mangiare ma anche cucinare, si può trovare molto soddisfacente questa attività e anche davvero molto rilassante. Inoltre si possono sperimentare cibi davvero diversi: se andare al ristorante cinese diventa un po’ impeditivo, soprattutto se esso è lontano da noi, darsi alla pratica risulta molto più semplice. Oggi scopriamo una buona ricetta, come cucinare il porridge di quinoa: ecco la ricetta per come farlo e cosa aggiungere.

Leggi tutto

Come ricevere verdura e frutta fresca a domicilio

Il consumo di frutta e di verdura fresche, meglio se di produzione biologica, aiuta a conseguire uno stile di vita sano. L’introduzione di alimenti di origine vegetale nella dieta quotidiana assicura infatti un apporto costante di vitamine, fibre e sali minerali, veri e propri alleati di benessere, fondamentali sia per i processi fisiologici dell’organismo sia per ridurre i fattori di rischio associati a obesità e ipertensione.

Leggi tutto

Villa Rebeschini: che cosa si sa di questo ristorante? Quali piatti offre? Ha dei contatti?

mangiare

Uno dei ristoranti più belli del veneto, che viene richiesto anche per cerimonie, cene speciali, feste di compleanno per diciottesimi e anche per cene di lavoro importante, è Villa Rebeschini. Molto curata nell’esterno, con uno splendido giardino e parco completo anche di piscina.

Villa Rebeschini si presenta con uno stile interno che ricorda il vintage, ma con un forte legame con il territorio. Tanti sono i dettagli curatissimi. Lo staff è poi rivolto ad un’attenzione molto particolare per il cliente.

Il punto di forza di questa location è l’estetica, ma anche la cucina. Quest’ultima è spesso rivisitata in alcuni piatti, ma non si dimentica mai la tradizione. Quando si visita una regione o comunque si ha un legame forte con le proprie radici, allora ci deve essere una buona cucina. Villa Rebeschini è proprio un volto tipico veneto, da visitare assolutamente.

Leggi tutto