Secondo un vecchio proverbio francese “La cosa migliore di un uomo è il suo cane”.
I cani si dice siano i migliori amici dell’uomo per eccellenza e lo accompagnano nel corso della storia da secoli. Cambiano per razza, forma, colore, lunghezza e buffi dettagli che li rendono unici e divertenti, ognuno di loro adatto ad un padrone. Una delle razze più amate da grandi e piccini è la razza Retriever: di grande stazza, con una corporatura robusta e atletica, una lunga coda sempre in movimento e degli occhi che parlano al primo sguardo. Sono dei cani affettuosi, molto legati al padrone e con un naturale istinto alla protezione e al soccorso dell’uomo, istinto che li ha resi famosi in tutto il mondo per episodi di salvataggio e aiuto a persone in difficoltà. I retriever sono la razza perfetta per adulti e bambini o per chi vuole ricevere un po’ d’amore in più. Per gli amanti e i più appassionati dei Retriver è stato fondato il ‘Retriever club italiano’: ma di cosa si occupa? Come ci si può abbonare?
Retriever club italiano: cosa è
Il Retriver Club Italiano è un club che si dedica alla tutela delle razze Retriever (il Labrador Retriever, il Golden Retriever, il Flat Coated Retriever, il Chesapeake Bay Retriever, il Curly Coated Retriever e il Nova Scotia Duck Tolling Retriever) organizzando incontri, sfide, mostre canina, gare nazionali e tour in tutta Italia ad alto livello e con giudici esperti provenienti da tutto il mondo. Inoltre il Club è associato all’ente della Cinofilia italiana.
Recandosi sul sito ufficiale è possibile trovare lo Statuto su cui si poggiano le fondamenta del club e gli articoli specifici messi per iscritto. Sono reperibili inoltre i nomi degli organi e dei comitati appartenenti, oltre che dei soci allevatori di tutto il mondo con il rispettivo codice etico dell’allevatore.
Nella categoria “Regolamento” si trovano tutte le regole e le linee guida da rispettare se si vuole partecipare alle gare o alle mostre. Ogni anno viene attribuito al vincitore il premio di “Campione Sociale di Bellezza”, questo campionato incomincia i primi di gennaio e termina il 31 dicembre con la nomina del vincitore.
Come associarsi al Club
Per chi vuole associarsi al club ed iscrivere il proprio cane alle tante attività che vengono esercitate è possibile effettuare il tesseramento: basta recarsi sul sito e digitare nella sezione “il club” e “come associarsi”. Successivamente verrà chiesto di registrarsi ed eseguire il login, infine iscriversi all’evento “tesseramento 2021” e pagare con carta o paypal.
Articoli correlati:
- Kennel Club Slovenia: dove si trova la sede? Quali sono gli obiettivi?
- Razza Scooby Doo: quanto è grande un alano? Si può tenere in casa?
- Aiad Dobermann: quali sono gli scopi di questa associazione? Come diventare soci?
- Tuberete: Cosa significa, utilizzo e sinonimi
- Serie A, da Paz a McTominay: 7 rivelazioni del campionato