Soprattutto di questi tempi, molte famiglie della Penisola si interrogano chiedendosi come risparmiare sulle spese in casa. La cosiddetta economia domestica è una disciplina che si apprende con lo studio e con l’esperienza, ma ci sono comunque alcuni consigli immediatamente applicabili che permettono di intervenire sulle piccole spese, creando una grande opportunità di risparmio. Il tutto senza rinunciare al comfort che, per forza di cose, resta la priorità nelle case di ogni italiano.
Comprare di seconda mano
Uno dei consigli in assoluto più efficaci, per risparmiare in casa, è comprare prodotti di seconda mano. L’acquisto di mobili usati, ad esempio, è un ottimo modo per trovare arredi di alta qualità ad un prezzo molto più basso, con l’opportunità di mettere le mani su autentici pezzi da collezione. Lo stesso discorso vale per gli elettrodomestici: una lavatrice o un frigorifero usati costeranno molto meno, anche se con gli apparecchi elettronici moderni – purtroppo – bisogna sempre fare i conti con un’obsolescenza piuttosto rapida. Infine, è possibile acquistare di seconda mano anche i vestiti, compresi gli abiti dei bimbi.
Spendere meno per avere di più
Talvolta è possibile risparmiare grandi cifre andando alla ricerca di soluzioni e tariffe convenienti, senza perdere nulla in termini di qualità o di durata di un servizio. Si tratta solo di investire del tempo per scovare gli sconti e le opportunità migliori. Questo vale per qualsiasi cosa, dalla spesa al supermercato alle utenze, fino ad arrivare agli abbonamenti. Per fare un esempio, è possibile ricorrere a molte offerte per l’internet di casa, come ad esempio quelle visionabili sul sito di Linkem, e ricercare la proposta che più si adatta al proprio budget. Molto spesso poi le aziende lanciano promozioni, di durata limitata, che prevedono periodi di prova gratuiti o codici sconto. Insomma, sfruttare tutti questi elementi può decretare un bel risparmio a fine mese.
Pianificare un budget
Chi pianifica nella maniera corretta, raramente fallisce, e questa è una regola che vale anche in casa, e applicabile alle spese. Conviene sempre determinare un certo budget, soprattutto per gli acquisti molto onerosi, come nel caso dell’automobile, giusto per fare un esempio. La pianificazione permette di sapere esattamente quanto possiamo spendere, ed evita così di allargarsi troppo, con il rischio di fare debiti o di non riuscire poi a rientrare nelle spese. In realtà la pianificazione può essere applicata a qualsiasi spesa, compresa quella alimentare, ed è possibile usare delle app per farsi aiutare in questo compito.
Eliminare i prodotti monouso
La casa ideale riesce sempre a fare a meno dei prodotti monouso, come nel caso degli articoli in plastica usa e getta, la maggior parte dei quali tra l’altro banditi dalle direttive Ue. Questo ovviamente ha un impatto positivo non solo sul portafoglio ma anche sull’ambiente, ed è un altro fattore importantissimo da tenere in considerazione. Nella lista dei prodotti monouso da evitare figurano anche le batterie, che possono essere sostituite con le pile ricaricabili. Lo stesso discorso vale per i sacchetti di plastica, dato che è possibile usare le borse shopper in tela.
Articoli correlati:
- Come risparmiare sull’illuminazione di notte con i lampioni da giardino
- Case in vendita Lago di Garda: dove trovare le più economiche, agenzie, annunci e privati
- Come ripitturare da soli la casa
- Soggiorno camino bioetanolo: come inserirlo in questa stanza? Conviene?
- Ambienti domestici: tutte le soluzioni per sfruttare al meglio gli spazi