Il corpo è composto da tante fasce muscolari che hanno bisogno di movimenti e di allenamenti per rimanere elastici oltre che autonomi. L’attività fisica, in qualsiasi forma, è in grado di aiutare ad avere una rigenerazione cellulare, una distribuzione dei liquidi e a ossigenare il sangue.
Per questo si consiglia sempre di seguire una buona attività fisica, anche se fosse solo di un’ora di camminata al giorno, essa diventa indispensabile per un corpo e organismo giovane. Ci sono però alcune parti del corpo che devono essere allenate con dei movimenti ed esercizi mirati.
Il problema è rappresentato principalmente dal fatto che alcune fasce muscolari sono legate e compresse, tanto da avere una limitazione del movimento. Tra questi troviamo gli avambracci.
Quante volte si devono allenare gli avambracci?
Il braccio, per essere bello e forte, sia da donna che da uomo, deve avere degli avambracci che siano allenati e per farlo ci si dedica a degli esercizi specifici. Concentrarsi solo su bicipite e tricipite, che sono la parte alta, la fascia muscolare collegata alla spalla, è un errore comune.
La forza della presa delle mani nasce proprio dalla muscolatura che c’è nell’avambraccio. Tra l’altro è molto semplice da allenare, potete farlo perfino a casa quando siete seduti di fronte alla televisione sul divano. Si consiglia di allenare gli avambracci almeno 2 volte a settimana.
Come allenare gli avambracci
Gli esercizi migliori per gli avambracci sono 3. Abbiamo selezionato quelli che immediatamente danno dei risultati e dove sentite i muscoli che si muovono, tendono e che lavorano.
Essi sono:
- Spinte del polso
- Rotazione del polso
- Press del palmo
Iniziamo sempre con delle serie “nude”, cioè senza aggiunta di peso per non stressare immediatamente la muscolatura. Il primo esercizio è semplice. Le spinte del polso avvengono stendendo il braccio. A mano aperta, con le dita stese dovete spingerle verso l’alto. Ora chiudetele a pugno e spingete il pugno i più possibile verso il basso. Sentirete immediatamente che l’avambraccio muove la muscolatura.
La rotazione del polso deve avvenire sempre a pugno chiuso perché è solo in questo modo che lavora l’avambraccio e non il polso.
Il Press del palmo. Chiudere la mano a pugno e fate finta di avere una noce nel palmo che provate a schiacciare con la forza delle dita.
Benefici di un allenamento mirato
Allenare gli avambracci porta ad avere una maggiore forza nelle dita. Evita i problemi al tunnel carpale. Mantiene la tonicità della muscolatura ed aumenta l’elasticità della pelle. A beneficiarne c’è anche lo scheletro e le muscolature di collegamento articolare. Dunque esso previene alcune patologie che sono rivolte proprio allo scheletro.
Articoli correlati:
- Elettrostimolatore per addominali da poter usare a casa: ecco xPower!
- La terapia del calore contro la cervicale
- I migliori esercizi per la cellulite da fare in casa
- FlexumGel: scopriamo cosa ne pensano gli acquirenti e le opinioni dell’esperto
- Trigger point: cosa sono e a cosa servono, cosa fare e perché sono importanti?