La Val Pusteria o Valle Pusteria è certamente fra le più gettonate mete turistiche ed è situata fra l’Alto Adige e il Tirolo Orientale,circondata dalle Alpi Pusteresi. Questa piccola porzione di paradiso ospita numerosi Parchi: il Parco naturale Dolomiti di Sesto, il Parco naturale Fanes- Sennes -Braies e il Parco naturale Vedrette di Ries- Aurina. Se state cercando ancora una meta per le vacanze autunnali, la Val Pusteria è la scelta adatta: qui potrete ammirare le fantastiche chiome degli alberi mutare il proprio colore diventando rossastre, marroni e gialle.
Offerte turistiche
Che amiate le escursioni in montagna o le passeggiate in bici, la Val Pusteria offre magnifiche attività anche per coloro che trascorrono le proprie vacanze con i più piccini. Infatti una delle attività più affascinanti, capace di attirare la maggior parte dei turisti, sono proprio gli sport acquatici: grazie ai numerosi laghi che ospita la Val Pusteria è possibile immergersi in queste acque cristalline alla ricerca di un po’ di calma o di relax. Per i più avventurosi la scelta ideale è proprio quella di noleggiare una barca o una canoa e godersi il magnifico lago di Braies, per coloro che invece ricercano un po’ di calma e di tranquillità la scelta più consona sono le terme e le piscine che offrono numerosi trattamenti di bellezza come il bagno nel fieno. Per i più piccoli, invece, numerosi sono i parchi divertimento, come l’Acqua Fun a San Candito, le Cascate a Campo Fures o il Cron4 a Riscone.
Uno dei panorami più affascinanti della Val Pusteria, adatto certamente ad una fantastica escursione con la famiglia, sono le Piramidi di terra presso Perca: un promontorio modellato dai vari fenomeni di erosione, realizzato proprio da madre natura. La veduta colpisce proprio per le sfumature cromatiche: giallognolo quando viene colpito dal sole, grigiastro quando il cielo è tappezzato da nubi.Nonostante il sentiero abbia una certa pendenza, il percorso è adatto anche ai più piccoli. Ad ogni modo, se il percorso dovesse essere troppo scosceso, vi è una seconda strada che vi permetterà di raggiungere in modo più agevole la meta: inoltre, grazie alla presenza della segnaletica, il percorso sarà semplice e non ci saranno rischi di un possibile smarrimento.
Se siete invece siete soli o con il vostro compagno, uno dei posti più belli è il Lago di Dobbiaco, situato fra il Parco Naturale delle Tre Cime di Lavaredo e il Parco Naturale di Fanes-Senes-Braies: qui, grazie alla segnaletica, potrete fare un viaggio fra la flora e la fauna del posto. Proprio per quanto riguarda la fauna e la flora, è possibile ammirare numerose specie di uccelli che nidificano, le magnifiche acque cristalline del fiume dalle tipiche sfumature azzurre o verdi e le immense radure.
Articoli correlati:
- Weekend sulla neve: ecco 5 esperienze da non perdere!
- Costaclick: di cosa si tratta, è ancora presente per le prenotazioni online?
- Capodanno per giovani: cosa fare e dove andare?
- La città bianca della Puglia, Ostuni: cosa vedere, come arrivare e dove dormire
- Isole Azzorre: che cosa vedere, come arrivare e quale stagione scegliere