Per gli amanti del cibo vegano, che non vogliono accontentarsi ma bensì amano gustare sfiziosi piatti originali, è possibile scegliere diverse soluzioni tra cui buffet “green”, accompagnati da cocktail, birra e vino.
Chiara
Quanto guadagna un agronomo? Come diventarci e cosa fa?
Negli ultimi anni grazie all’enorme successo delle aziende agroalimentari, il profilo professionale dell’agronomo è diventato uno tra i più importanti del settore. Le piccole e medie aziende hanno sempre più necessità di rivolgersi ad esperti che si occupino delle loro colture e della gestione aziendale.
Patate viola: dove comprarle, caratteristiche e utilizzi in cucina
Si tratta di una varietà di tubero originaria del sud America, coltivata precisamente in Cile e Perù. Con un sapore particolare, una consistenza morbida e farinosa, dona con la sua sfumatura violacea, colore e sapore ai piatti.
Antidolorifici per cani: dove trovarli senza ricetta, i migliori, costo
Durante la vita di un cane alle volte succede che questo necessiti di un antidolorifico per alleviare sofferenze provocate da incidenti o traumi post operatori, specie se si tratta di cani anziani. Gli animali soffrono proprio come noi umani, poiché possiedono una struttura neurologica simile alla nostra. L’unica differenza è che non riescono a comunicarci il dolore che sentono, quindi è compito nostro capire di cosa si tratta e come poterli aiutare.
Erba cavallina: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
È una pianta erbacea utilizzata dall’uomo per le sue proprietà benefiche che agiscono direttamente sulla salute, grazie alla preparazione anche fai da te di rimedi naturali reperibili in farmacia o erboristeria.
Indumento dell’antica Venezia: elenco completo e caratteristiche
I tradizionali indumenti dell’antica Venezia, hanno segnato un’epoca che ha a partire dal 1600 ha visto indossare a medici, magistrati, ecclesiastici e mercanti abiti eleganti e di grande fascino. Si tratta di tre degli indumenti più caratteristici dell’abbigliamento locale: la bauta, il tabarro o mantella veneziana e il tricorno.
Ottimo vino bianco sardo: qual’è e come sceglierlo?
Ciò che permette di attribuire l’appellativo di “ottimo” a un vino di qualità, è soprattutto il gusto soggettivo di chi ha l’opportunità di gustarne il sapore e sentirne il profumo. Stabilire se un vino è di ottima qualità, non è una cosa semplice e non tutti si possono improvvisare sommelier. I vini prodotti in terra sarda, però, sono dei vini speciali tanto da guadagnarsi nel 2019 il premio come miglior vino alla selezione annuale del Vinitaly.
Dove si trova Budapest? Come arrivare, cosa vedere e dove dormire
Budapest, capitale dell’Ungheria viene anche chiamata la “Parigi dell’est” per le sue similitudini con la bellissima città francese, anche da un punto di vista territoriale. Percorsa anch’essa da un fiume che la divide in due parti, il Danubio, ricca di palazzi e castelli, possiede una collina che ricorda Montmartre, da cui potere ammirare il panorama della città.
Budapest è frutto dell’unione di tre città: Buda, Pest e Óbuda, collegate tra loro dalPonte delle Catene e da altri sette ponti. All’interno della capitale ungherese si possono ammirare la Budapest medievale con il Castello e la Budapest romana,attraversando il Danubio e passeggiando nelle antiche stazioni metropolitane ormai in disuso da più di un secolo.
Classe velica: che cos’è, come viene determinata e a chi serve conoscerla
Una barca a vela affinché possa gareggiare insieme ad altre imbarcazioni che siano simili o uguali fra loro, deve essere costruita rispettando delle regole ben precise e seguendo un modello di costruzione. Questo insieme di regole prende il nome di “classe velica”.