Negli ultimi decenni i videogame hanno smesso di essere considerati un semplice passatempo per diventare una forma espressiva capace di influenzare profondamente arte e cultura. Dalla grafica ispirata a movimenti artistici alla narrazione che attinge a miti, storie e cinema, il medium videoludico ha dimostrato di poter fondere elementi estetici e narrativi con interattività e tecnologia. L’evoluzione digitale ha inoltre ampliato l’impatto del gaming su altri media, come il cinema e la musica, rafforzando il riconoscimento dei videogiochi come una vera e propria forma d’arte, dotata del medesimo status rispetto ad un kolossal cinematografico o un album di un artista (anche considerando che molto spesso gli investimenti economici possono essere paragonati, se non superati, proprio dal videogioco).
Molti titoli traggono ispirazione da movimenti artistici e stili visivi consolidati, trasformando l’estetica in un elemento fondamentale dell’esperienza di gioco. Titoli come Okami, ispirato all’arte tradizionale giapponese sumi-e (letteralmente traducibile in “pittura a inchiostro nero”, o Cuphead, che riprende lo stile dei cartoni animati degli anni ’30, dimostrano come la grafica videoludica possa omaggiare e reinterpretare espressioni artistiche preesistenti. L’influenza dei videogiochi nella cultura è visibile anche dal fatto che proprio da questo titolo sono in uscita le carte collezionabili, già considerate un cult per i fan più affezionati.
Altri giochi adottano un’estetica astratta e sperimentale, come Journey, che utilizza un design minimalista e una palette cromatica evocativa per creare un’esperienza visiva e emotiva unica. In questi casi, il videogioco si avvicina all’arte contemporanea, trasformando l’interazione in una forma di esplorazione estetica e considerato un vero e proprio viaggio introspettivo, in cui forse il gameplay appare meno rilevante rispetto all’esperienza stessa che si può avere durante il gioco.
Oltre all’aspetto visivo, la narrazione videoludica si è evoluta fino a incorporare elementi tratti dalla mitologia, dalla letteratura e dal cinema. Molti giochi si ispirano a storie epiche o archetipiche, reinterpretando miti e leggende attraverso meccaniche interattive. Titoli come God of War e Hades attingono alla mitologia greca, mentre saghe come The Witcher si basano su racconti popolari e fantasy. Decisamente più controverso appare Dante’s Inferno: il protagonista è un Dante Alighieri in versione marcatamente guerriera che affronta, con diverse armi, i personaggi che il celebre poeta trecentesco incontra nell’Inferno da lui delineato all’interno della Divina Commedia (inutile precisare che le “licenze poetiche” prese dal videogioco sono molte).
L’influenza del cinema è altrettanto evidente, con molti videogiochi che adottano tecniche narrative e registiche tipiche del grande schermo. La serie Metal Gear Solid, ad esempio, utilizza inquadrature cinematografiche e una sceneggiatura complessa per creare un’esperienza narrativa paragonabile a quella di un film.
L’influenza del gaming si estende però anche ad altri media, tra cui il cinema e la musica. Negli ultimi anni, molte pellicole si sono ispirate a storie e strutture videoludiche, sia in termini di estetica che di narrazione. Film come Ready Player One e Free Guy esplorano l’universo digitale dei videogame, mentre produzioni come The Matrix e Inception traggono ispirazione dalla logica e dalle dinamiche tipiche del gaming, pur non avendo un gioco come punto di partenza. Questo è invece il caso di The Last of Us: la serie tv, che ha raccolto critiche eccellenti, è infatti tratta proprio dall’omonimo videogioco.
La musica videoludica è diventata un genere a sé stante, con colonne sonore che spaziano dalla musica orchestrale di The Legend of Zelda e Final Fantasy fino alle sonorità elettroniche di DOOM o Hotline Miami. Molti compositori di colonne sonore per videogiochi sono oggi riconosciuti per il loro contributo all’industria musicale, e concerti dedicati alle musiche dei videogame attraggono un pubblico sempre più vasto.
L’avvento delle piattaforme online ha reso il videogioco un fenomeno globale, con una forte influenza sulla cultura pop e sulla produzione artistica digitale. Oggi questa commistione è evidente non solo nei titoli narrativi e nelle esperienze immersive, ma anche nelle piattaforme di gioco digitale e nelle diverse aree del mondo del gaming. Anche in un’area di slot online di una sala giochi virtuale è possibile trovare titoli e grafiche ispirate a film iconici, serie tv, personaggi della storia e della cultura o della mitologia. Inoltre, i mondi virtuali di giochi come Fortnite e Minecraft non sono più considerati solo spazi ludici, ma veri e propri ambienti sociali dove gli utenti possono esprimersi attraverso la personalizzazione estetica e la creazione di contenuti.
Molti giochi incorporano elementi tipici dell’arte digitale, con eventi live, collaborazioni con artisti e spettacoli virtuali. Un esempio è il concerto di Travis Scott all’interno di Fortnite, che ha combinato musica, animazione e interattività, è stato seguito in diretta da oltre 12 milioni di persone. Inoltre, le estetiche del gaming influenzano il design e la moda, con abbigliamento ispirato a personaggi e stili videoludici sempre più presente nelle tendenze mainstream.
Negli ultimi anni, il dibattito sul valore artistico dei videogame ha portato a un crescente riconoscimento del medium come forma d’arte. Musei e istituzioni culturali hanno iniziato a includere videogiochi nelle loro collezioni, evidenziandone il valore artistico e culturale. Il MoMA di New York, ad esempio, ha esposto titoli come Pac-Man e Tetris come esempi di design interattivo. Anche i critici e gli studiosi hanno iniziato a considerare i videogame alla stregua di altre forme d’arte, analizzandone le strutture narrative, l’estetica e l’impatto culturale. Il concetto di esperienza videoludica è oggi paragonato a quello di un’opera cinematografica o letteraria, con l’aggiunta della componente interattiva che rende il videogioco un medium unico e in continua evoluzione.
Articoli correlati:
- Vendita di videogames online: è boom a marzo!
- Black Friday PS4: offerte e promozioni su console e giochi migliori
- Centro commerciale Le Fontane: dove si trova, orari, come arrivare
- Libri e cultura: sempre più italiani premiano le librerie online
- Offerta tv: cosa valutare nell’acquisto di un televisore