Caf a Milano: ecco come individuare i migliori, servizi e prezzi

Il calcolo delle tasse e la compilazione dei relativi modelli e le procedure da seguire per sbrigare le varie problematiche fiscali possono mettere in difficoltà il semplice cittadino. Spesso, per rispettare al meglio i propri adempimenti, può essere utile rivolgersi ad un soggetto esterno come i centri di assistenza fiscale.

I Caf a Milano sono davvero tanti, anche perché parliamo di una città di grandissime dimensioni e con più di 1,3 milioni di abitanti. Per riuscire ad individuare i migliori è necessario informarsi su vari aspetti, a cominciare dai servizi offerti e dai relativi prezzi.

La ricerca dei migliori Caf a Milano

La prima cosa che può fare chi ha bisogno di un centro di assistenza fiscale nel capoluogo lombardo è fare una ricerca su internet inserendo le parole chiave Caf a Milano. I risultati sono tantissimi: solo sul sito di Pagine Gialle se ne possono trovare circa 140 e su Google i numeri sono anche maggiori.

Ovviamente per individuare i migliori (intesi come quelli più adatti alle proprie esigenze) è necessario restringere un po’ il campo. Lo si può fare limitando la ricerca ad una determinata zona: non ha molto senso scegliere un Caf che si trova dall’altro lato della città, considerando il tempo che si perderebbe ogni volta che si dovesse presentare la necessità di andarci.

Ma al di là dell’aspetto geografico, la varietà dei servizi offerti è il fattore più importante nella scelta di un Caf a Milano: anche da questo punto di vista il web può risultare un alleato importante, visto che sui siti ufficiali dei vari centri di assistenza fiscale presenti in città vengono elencate tutte le tipologie di prestazioni disponibili.

L’offerta dei servizi

I Caf, a differenza dei patronati (che si concentrano soprattutto sull’assistenza relativa alle questioni previdenziali ed alle indennità riconosciute dallo Stato ai cittadini), offrono servizi di assistenza prettamente fiscale. Le prestazioni più richieste sono quelle che riguardano le dichiarazioni dei redditi, quindi il calcolo, la compilazione e la trasmissione dei modelli 730 o Redditi (ex Unico).

Tra gli atri servizi offerti è possibile menzionare la registrazione dei contratti di locazione, il calcolo e la predisposizione dei modelli per il pagamento di IMU e TASI, la dichiarazione ISEE, la gestione dei rapporti di lavoro con colf e badanti, la consultazione e la stampa delle visure catastali e le pratiche relative alla successione.

L’offerta può variare parecchio tra un Caf e l’altro, infatti ci sono i centri che propongono anche i servizi tipici dei patronati (assistenza per la richiesta dell’assegno sociale o dell’invalidità, la presentazione delle domande di disoccupazione e così via) o i servizi per l’immigrazione come la gestione delle pratiche per il permesso di soggiorno, il ricongiungimento, l’invito turistico e la cittadinanza.

Prezzi e reputazione online del centro di assistenza fiscale

Naturalmente può pesare sulla scelta del Caf a Milano anche il fattore economico, ovvero l’entità dei prezzi applicati ai vari servizi. Anche in questo caso ci possono esser differenze tra un centro e l’altro; in più, lo stesso Caf può applicare tariffe differenti per gli assistiti iscritti e quelli non iscritti.

Giusto per avere un’idea di massima, si può dire che per quanto riguarda gli iscritti i prezzi per il servizio 730 possono variare a seconda del reddito del cliente tra i 12,00 ed i 40,00 euro e per il servizio IMU tra i 3,00 ed i 30,00 euro: i non iscritti devono sborsare qualcosa di più.

Dopo aver considerato la posizione del centro di assistenza fiscale, le tipologie di servizi offerti ed i prezzi applicati, l’ultimo aspetto da valutare è la reputazione: in questo caso è possibile dare un’occhiata alle recensioni ed alle opinioni rilasciate dagli altri utenti che si possono trovare online. Non sono determinanti per la scelta finale, ma possono comunque essere utili.

Articoli correlati: