Tra le tante classificazioni delle automobili europee, e quindi anche italiane, c’è quella per segmenti in ordine alfabetico. Oggi parliamo di quelle del segmento C. Le auto di tale gruppo sono le cosiddette medium cars o small family car, altrimenti dette berline compatte di due o tre volumi di medie dimensioni.
Sono ideali per viaggi lunghi e per ospitare 5 persone nel proprio abitacolo, quindi perfette per le famiglie. Altro vantaggio, inoltre, è quello di essere più spaziose delle utilitarie ma con dimensioni comunque più ridotte in confronto alle berline del segmento D.
Per questi motivi, quindi, le vetture del segmento C sono tra le più diffuse per la strada.
Modelli del segmento C
Tra i modelli più frequentemente acquistati del segmento C c’è sicuramente la Volkswagen Golf, auto simbolo della casa automobilistica a cui appartiene, con ottimo rapporto qualità prezzo e prestazione massima. È, infatti, un’automobile lunga con un bagagliaio facilmente accessibile e spaziosa per ospitare 4 adulti che possano viaggiare in assoluta comodità.
C’è poi la Volvo V40, con finiture ricercate e tecnologie all’avanguardia, ideale per il binomio sicurezza e comodità.
L’Alfa Romeo Giulietta si adatta a ogni esigenza, con una plancia di categoria superiore e la capienza del bagagliaio elevata.
Si continua, poi, con la Ford Focus che ha allestimenti dinamici e moderni e una perfetta tenuta di strada.
La Mazda CX-3 è l’ideale per chi vuole un SUV ma vuole spendere meno: bella, spaziosa e perfetta per le famiglie numerose.
Tra le auto del segmento C più vendute nei primi mesi del 2019 non ci sono solo le automobili appena citate, ma anche altre vetture come l’Audi A3, la Mercedes Classe A e la BMW Serie 1.
La classificazione delle automobili
Riassumendo, precisiamo la classificazione delle vetture a quattro ruote in base ai segmenti di appartenenza.
Secondo la Commissione europea, questa segue quelle già presenti nei Paesi europei come l’Italia.
– Segmento A: sono le mini cars, superutilitarie a due volumi di piccole dimensioni come la Smart e la Fiat Panda;
– Segmento B: tali le small cars, utilitarie a due volumi con trazione anteriore e una lunghezza di circa quattro metri come la Volkswagen Polo, la Mini Cooper e la Fiat Punto;
– Segmento C: le medium cars, berline a due e tre volumi di medie dimensioni sopra descritte;
– Segmento D: le large cars, berline di dimensioni medio-grandi e lunghezza superiore ai 4,5 metri come la BMW Serie 3 e la Mercedes-Benz Classe C;
– Segmento E: sono le executive cars, berline di grandi dimensioni a tre volumi come la BMW Serie 5;
– Segmento F: le luxury cars, ossia le berline lussuose e di grandi dimensioni come la Mercedes-Benz Classe S e l’Audi A8;
– Segmento J: le sport utility cars/off road vehicles, tali sono i SUV e i fuoristrada;
– Segmento M: le multi-purpose car, ossia monovolumi, van, minivan;
– Infine il segmento S che comprende le sport coupés, le auto sportive come la BMW Z4 e la Porsche 911.
Articoli correlati:
- Fiat: come trovare le migliori offerte auto online
- Aprire un autonoleggio: consigli e suggerimenti
- Automezzi d’epoca: quando vengono considerati tali? Quanto costano?
- Incentivi rottamazione VW: ecco cosa c’è da sapere e come richiederli
- Auto: 5 utilitarie sotto i 15000 euro