Stai cercando maggiori informazioni a proposito del “fiore che si soffia”? Stai leggendo l’articolo che fa giusto al caso tuo! Qui troverai moltissime curiosità, caratteristiche, informazioni e tanto altro a proposito del Tarassàco comune, continua a leggere per saperne di più.
Fiore che si soffia: cos’è e come si chiama?
Tutti da bambini nelle belle giornate primaverili avranno passato pomeriggi interi divertendosi a soffiare quei simpatici fiori soprannominati soffioni. Ebbene, il fiore che si soffia non è altro che il Tarassàco comune, così scientificamente chiamato. Si tratta di un angiosperma, ovvero una pianta a fiore che si raggruppa nella famiglia delle Astaracee. Questa pianta era utilizzata in antichità per le sue qualità mediche tratte dalle sue radici e foglie. La pianta in questione viene chiamata con altri moltissimi nomi, vediamo insieme quali:
- soffione
- dente di cane
- cicoria selvatica
- dente di leone
- grugno di porco
- ingrassaporci
- insalata di porci
- lappa
- missinina
- girasole dei prati
Il Trassàco comune è di tipo erbaceo perenne che si sviluppa in altezza fino a 9 cm. Si compone di foglie verdi semplici i cui bordi sono dentati, da un fusto al cui apice troviamo un fiore giallo, ovvero il capolino. Il soffione sviluppa frutti e la sua infruttescenza si presenta con il tipico aspetto del “soffione” ovvero quando soffiando i semi dotati di pappo volano via.
Tarassàco comune: dove si trova?
Il Tarassàco Comune come già anticipato è una pianta erbacea perenne, ciò significa che si sviluppa spontaneamente tutto l’anno nelle zone a lui favorevoli. Si trova generalmente in zone di pianura ad un’altezza massima di 2000 m. Cresce spesso con tendenze infestanti e trova il suo sviluppo ideale con il clima temperato, in aree soleggiate.
Usi del Tarassàco comune
Non molti sanno che il Tarassàco Comune può essere utilizzato in vari modi, sia a scopo culinario che officinale. In ambito culinario vengono raccolte le foglie del Tarrasàco per preparare un insalata depurativa, in cui si possono aggiungere per insaporire anche i petali della stessa pianta. Un altro modo in cui vengono mangiate le sue foglie è come accompagnamento alle uova sode, tipica tradizione piemontese. I petali risultano ottimi anche sottolio o in pastella fritti. In ambito farmaceutico si parla della “tarassacoterapia” in quanto questa pianta ha molte proprietà benefiche, sopratutto a livello:
- diuretico
- antireumatico
- anaflogistico
- epatico
- biliare
La pianta ha anche effetti positivi per i disturbi dispeptici e per l’inappetenza. Per beneficiare dei suoi effetti potrai fare infusi di Tarassàco.
Articoli correlati:
- Uccello nero di palude: Qual è il più diffuso ed in che zone si trova?
- Cagnare: cosa significa e quando si utilizza questo termine?
- Città con la q: Tutte le principali in Italia e nel resto del mondo
- Come proteggere le piante dal freddo: i prodotti da giardinaggio necessari
- Cap Bustio Arstizio: sigla, come si scrive nel modo corretto e altre info utili