Negli ultimi anni, in Italia la cultura del bere bene ha conosciuto una diffusione sempre più ampia. Di conseguenza, è aumentata anche la domanda di professionisti qualificati, in grado di preparare cocktail e drink rispettando i più alti standard di qualità.
Naturalmente, si tratta dei bartender, che al giorno d’oggi possono avvalersi di numerose opportunità lavorative, sia per quanto riguarda il settore dell’ospitalità sia per quello del food & beverage.
Tuttavia, per intraprendere questa carriera è fondamentale formarsi in modo adeguato, così da acquisire tutte le competenze richieste dal mondo del lavoro.
Diventare bartender: quali sono le competenze richieste?
Per diventare bartender è necessario conoscere alla perfezione le ricette dei cocktail classici e le tecniche di miscelazione, come lo stir, lo shake, il build e il muddle. È inoltre fondamentale saper dosare gli ingredienti, utilizzare gli strumenti professionali del bar e decorare i drink con fantasia e gusto.
Tuttavia, il bartender non si limita a preparare cocktail: deve anche occuparsi della gestione del bancone, della pulizia e dell‘organizzazione degli spazi, della scelta e dell’approvvigionamento delle materie prime, della conservazione e dell’inventario delle bevande.
Inoltre, il bartender deve essere in grado di accogliere e consigliare i clienti, ascoltare le loro richieste e soddisfare le loro aspettative. Deve saper creare un’atmosfera piacevole e coinvolgente, instaurare un rapporto di fiducia e simpatia con la clientela e gestire eventuali situazioni di conflitto o di emergenza.
Infine, il bartender deve essere aggiornato sulle tendenze del settore, sulle novità del mercato e sulle normative igienico-sanitarie e di sicurezza. Deve partecipare a corsi di formazione, eventi e competizioni, per migliorare le sue competenze e ampliare le sue conoscenze.
Come acquisire le competenze di un bartender professionista
Per acquisire tutte le competenze necessarie per intraprendere la professione è importante seguire percorsi formativi di qualità, come per esempio i corsi per bartender di Cocktail Engineering.
In questo modo, è possibile scoprire ogni dettaglio su molteplici aspetti, come la storia e la classificazione dei cocktail, le tecniche di miscelazione, la conoscenza delle materie prime e degli strumenti, la gestione del bar e del servizio, la sicurezza alimentare e la normativa vigente.
Ma oltre alla formazione, il bartender deve possedere anche altre competenze, come la conoscenza delle lingue straniere, in particolare l’inglese, che è indispensabile per lavorare in contesti internazionali o turistici. Deve inoltre avere una buona cultura generale, una predisposizione al lavoro di squadra, una capacità di problem solving e una resistenza allo stress.
Il bartender deve essere una persona dinamica, flessibile, curiosa e determinata, che ama il contatto con il pubblico e che è pronta ad affrontare le sfide e le opportunità di un settore in continua evoluzione.
Le opportunità lavorative per un bartender
Il settore dell’ospitalità offre molte opportunità lavorative per i bartender, che possono trovare impiego in diversi tipi di locali, a seconda delle loro preferenze e delle loro competenze.
Dai bar ai ristoranti, passando per gli hotel, le navi da crociera e i pub, ogni ambiente ha le sue caratteristiche, i suoi ritmi, le sue esigenze e le sue prospettive di crescita.
Per esempio, lavorare in un bar richiede una buona capacità di gestione del tempo, una conoscenza approfondita delle bevande e delle tecniche di miscelazione e una predisposizione al contatto con il pubblico.
Lavorare in un ristorante, invece, richiede una maggiore attenzione al servizio al tavolo, una collaborazione con il personale di sala e di cucina e una capacità di abbinare i cocktail ai piatti del menù.
Lavorare in un hotel o in una nave da crociera, invece, offre la possibilità di entrare in contatto con una clientela internazionale, di viaggiare e di fare esperienze uniche e stimolanti.
Lavorare in un pub, infine, richiede una maggiore resistenza fisica, una capacità di lavorare in ambienti rumorosi e affollati e una conoscenza delle tendenze musicali e dell’intrattenimento.
Inoltre, il bartender può lavorare come libero professionista, offrendo i suoi servizi per eventi privati, catering, fiere, manifestazioni e competizioni.
Può anche aprire un proprio locale, realizzare un proprio brand di cocktail o di bevande, o collaborare con aziende del settore per la promozione e la distribuzione di prodotti.
Quali prospettive di carriera per un bartender?
La carriera di un bartender può evolvere in diverse direzioni, a seconda delle ambizioni, delle capacità e delle opportunità.
Il bartender può specializzarsi in un particolare tipo di miscelazione, come la mixology, la flair bartending, la molecular mixology o la caffetteria, acquisendo competenze avanzate e certificate.
Può anche partecipare a competizioni nazionali e internazionali, che offrono visibilità, premi e riconoscimenti.
Il bartender può inoltre assumere ruoli di responsabilità, come quello di bar manager, che si occupa della gestione del personale, del budget, del menù e della qualità del servizio, o quello di head bartender, che coordina il lavoro dei colleghi e cura l’offerta dei cocktail.
Può anche diventare consulente per locali, offrendo la sua esperienza e la sua creatività per la progettazione, l’arredamento, la selezione del personale e la definizione del menù.
Infine, il bartender può intraprendere una carriera di formatore, insegnando in scuole e accademie di bartending, scrivendo libri e articoli sul settore, o realizzando corsi online e tutorial.
Può anche diventare un ambasciatore di marchi di bevande, promuovendo i prodotti attraverso eventi, degustazioni e campagne pubblicitarie.
Inoltre, il bartender può sfruttare le opportunità offerte dal web e dai social media, creando un proprio canale, un blog o un sito, dove condividere le sue ricette, le sue esperienze e le sue opinioni.
Può anche collaborare con riviste, programmi televisivi, radiofonici o podcast, diventando un influencer o un opinion leader del settore.
Il bartender è una figura in continua evoluzione, che si adatta alle esigenze del mercato e alle aspettative dei clienti.
È una professione che offre molte soddisfazioni, sia dal punto di vista personale che professionale, e che permette di esprimere la propria personalità, la propria creatività e la propria passione.
Articoli correlati:
- I cocktail di tendenza nel 2019: quali sono
- I migliori cocktail alcolici alla frutta
- Un tocco di spezie: cocktail alle erbe aromatiche per stupire gli ospiti
- Barman d’hotel: tutte le caratteristiche imprescindibili della divisa
- Esistono bevande che permettono di dimagrire?