Nella progettazione del bagno moderno, poche decisioni hanno un impatto così profondo sull’organizzazione dello spazio, sulla funzionalità quotidiana e sull’atmosfera generale come la scelta tra doccia e vasca da bagno. La zona benessere è il cuore pulsante del bagno, il luogo dedicato all’igiene ma anche al relax e alla rigenerazione. Optare per una cabina doccia pratica, immergersi nel comfort avvolgente di una vasca o cercare soluzioni che combinino entrambe le esigenze sono scelte che dipendono da fattori personali, abitudini di vita, spazio a disposizione e, naturalmente, dallo stile che si desidera conferire all’ambiente.
Analizzare i principali vantaggi di ciascuna soluzione, conoscere le tendenze attuali e le innovazioni tecnologiche disponibili è fondamentale per progettare una zona benessere che sia non solo esteticamente appagante, ma anche perfettamente funzionale e rispondente alle proprie necessità di comfort e praticità. Risorse come il sito web Rossi Abitare permettono di visualizzare un’ampia gamma di soluzioni per la zona doccia e la zona vasca, inclusi piatti doccia, box, vasche di diverse tipologie, rubinetteria e rivestimenti, aiutando a immaginare e progettare l’area benessere ideale per il proprio bagno.
Ma andiamo con ordine e cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su questo argomento, analizzando le ultime tendenze in fatto di design e funzionalità.
Doccia: velocità, efficienza e design minimalista
La doccia è spesso la scelta privilegiata per chi ha uno stile di vita dinamico e cerca praticità e velocità. I suoi vantaggi principali sono:
- Risparmio di spazio: una doccia, specialmente se walk-in o con piatto a filo pavimento, occupa generalmente meno spazio di una vasca, rendendola ideale per bagni di piccole dimensioni;
- Velocità e consumi ridotti: una doccia rapida consuma molta meno acqua calda rispetto a riempire una vasca da bagno, con benefici sia economici che ambientali;
- Accessibilità: le docce walk-in, prive di gradini o bordi, sono estremamente accessibili e sicure, adatte a persone anziane, bambini o con mobilità ridotta;
- Design moderno: le tendenze attuali favoriscono soluzioni doccia dal design minimalista ed elegante. I piatti doccia ultrasottili (in resina, mineral-marmo, corian o gres) installati a filo pavimento creano una continuità visiva che amplia lo spazio. I box doccia con profili minimali e grandi lastre di cristallo trasparente (spesso con trattamento anticalcare) scompaiono quasi alla vista.
Vasca da bagno: il simbolo del relax e del benessere
La vasca da bagno evoca immediatamente immagini di relax, comfort e cura di sé. Immergersi nell’acqua calda è un rituale antistress per molti. I suoi punti di forza sono:
- Esperienza di relax: offre un’esperienza di benessere più profonda e prolungata rispetto alla doccia, ideale per sciogliere le tensioni muscolari e mentali;
- Elemento di design: specialmente le vasche freestanding (posizionate liberamente nello spazio, non incassate), sono diventate veri e propri oggetti scultorei, capaci di definire lo stile del bagno (moderne, classiche, retrò);
- Praticità per i bambini: è spesso più comoda per fare il bagno ai bambini piccoli.
Rivestimenti e rubinetteria: completare la zona acqua
La scelta dei rivestimenti per le pareti della zona doccia o attorno alla vasca è fondamentale per garantire impermeabilità e durata, ma contribuisce anche fortemente all’estetica. Grandi lastre in gres porcellanato (effetto pietra, cemento, marmo), mosaici, resine specifiche o pietre naturali sono le opzioni più comuni e performanti.
Anche la rubinetteria gioca un ruolo fondamentale sia per la funzionalità che per il design. Per la doccia, le tendenze vedono protagonisti i soffioni a pioggia di grandi dimensioni (a soffitto o a parete), le colonne doccia termostatiche (che mantengono costante la temperatura dell’acqua) e i sistemi con getti idromassaggio. Per la vasca, si spazia dalla rubinetteria a parete, a quella a bordo vasca, fino alle scenografiche colonne freestanding per le vasche posizionate a centro stanza.
Come scegliere? Ispirazione e consulenza
La decisione finale tra doccia, vasca o una soluzione combinata è molto personale. È fondamentale considerare le proprie abitudini quotidiane, le esigenze di tutti i membri della famiglia, lo spazio effettivamente disponibile e lo stile generale che si vuole dare al bagno.
Data la vastità dell’offerta attuale, sia in termini di design che di tecnologia, è estremamente utile esplorare diverse opzioni per farsi un’idea chiara di ciò che il mercato propone. Consultare cataloghi online, riviste di settore o visitare showroom specializzati può fornire l’ispirazione necessaria per scegliere la soluzione più adatta alle proprie necessità.
Articoli correlati:
- Preparare la cameretta del neonato: funzionalità, sicurezza e tendenze green
- Carta da Parati: I Trend 2025 per Rinnovare la Casa con Stile
- Hai mai pensato al prugna per le pareti? 7 idee per ambienti effetto WoW
- Colore celeste: a quali altri toni si può abbinare? Come inserirlo nel proprio arredamento?
- Come arredare con le fotografie: idee e suggerimenti utili