Il Texas rientra all’interno dei cinquanta Stati federati degli Stati Uniti d’America, soprannominato ‘Lone Star State’ ovvero ‘Stato della stella solitaria’, conservando il motto amichevole ‘Friendship’. La sua capitale è Austin, ubicata tra le contee di Travis, Hays, e Williamson, dimostrandosi la quarta città dello Stato per popolazione.
Austin: geografia del territorio e clima
La città di Austin si trova sulle acque del fiume Colorado del Texas, collegata ai laghi artificiali Lady Bird Lake, il lago Austin e il lago Walter E. Long. L’edificio Moonlight tower illumina diverse aree della capitale texana, mentre la costruzione più alta si dimostra essere il The Austonian. La parte occidentale di Austin vanta un territorio piuttosto collinare, mentre la parte orientale piuttosto pianeggiante. La presenza delle colline e della natura rocciosa causa spesso allagamenti all’interno della città, contrastati dalla costruzione dei laghi artificiali e dei bacini. Austin presenta un clima subtropicale umido con estati relativamente calde e inverni brevi e più miti.
Breve storia della capitale texana
In precedenza alle colonizzazioni europee la città di Austin fu abitata principalmente da popolazioni di origine indiane Tonkawa, Comanche e Apache Lipan, mentre il primo insediamento risale alla documentazione storica del 1835 ad opera dei coloni anglo-americani, sotto l’appartenenza di Austin al Messico. Nel 1837 i coloni fondarono il villaggio di Waterloo, sotto i negoziati con le popolazioni indiane sanciti dal ‘padre del Texas’ Stephen Austin.
Nel 1839 Waterloo venne istituito capitale della nuova Repubblica del Texas, assumendo la denominazione odierna di Austin. I progetti urbanistici furono elaborati seguendo i quattro punti cardinali dal giudice Edwin Waller, trasferendo nello stesso anno il Governo di Houston nella capitale. Nel 1845 il Texas venne annesso agli Stati Uniti, mentre dal 1884 al 1885 la città fu terrorizzata dalla presenza di un ignoto assassino seriale ribattezzato con il soprannome di Servant Girl Annihilator, solito uccidere le sue vittime a colpi di ascia. Nel 1888 fu completato l’edificio del Campidoglio, mentre nel 1900 una tempesta causò la distruzione di una diga uccidendo decine di persone nella città.
Che cosa visitare ad Austin
La maggior parte delle attrazioni e dei luoghi di maggior interesse ad Austin si concentrano in due aree specifiche adatte ai percorsi pedonali. Il cuore della città è rappresentato dalla 6th Street dove visitare edifici storici, ristoranti, bar, negozi commerciali di souvenir, biblioteche come la Lyndon Baines Johnsons Library and Museum, la Littlefield House adatta agli scatti fotografici, il condominio mai terminato Baylor Street Art Wall, il Bullock Texas State History Museum, il Campidoglio, la parte esterna del Governor’s Mansion, l’ex panificio Lundberg Bakery, la St Mary’s Cathedral, l’edificio storico Millet Opera House, il The Driskill Hotel, l’O. Henry Hall conosciuto anche con il nome di US Post Office and Federal Building, l’O. Henry Museum, il Greetings From Austin Mural, il Zilker Metropolitan Park, il Barton Springs Pool.
Articoli correlati:
- Ottawa: alla scoperta della capitale del Canada
- Capitale della Scozia: ecco cosa si sa di Edimburgo e cosa vedere
- Un grande lago del Nordamerica: dove si trova Erie? Come raggiungerlo?
- Matera città: perché è famosa? che cosa c’è da vedere? Dove mangiare e dormire?
- Amsterdam: storia e posti da vedere