Lavorare nel settore del giornalismo e dei media richiede conoscenze e competenze completamente diverse rispetto al passato. Con l’avvento della tecnologia e di una società sempre più digitalizzata, i giornalisti hanno avuto l’esigenza di dover fronteggiare sfide che rendono questa professione sempre più complicata da gestire in termini occupazionali e retributivi. Oggi giorno devono confrontarsi con una miriade di informazioni false che screditano l’affidabilità di questa categoria professionale.
Le testate hanno sempre più difficoltà nell’offrire compensi adeguati ai giornalisti, soprattutto a causa della crisi economica. Inoltre, l’era di internet ha rafforzato la malsana abitudine di avere tutto e subito, e questo tocca anche il settore delle informazioni. Non sorprende se la pressione sulle tempistiche di consegna siano aumentate, e ai giornalisti è richiesto di produrre in tempi sempre più brevi contenuti di alta qualità.
Anche l’aspetto della sicurezza è stato messo in discussione. Alcuni giornalisti sono esposti costantemente ad un pericolo concreto di violenza, minaccia e intimidazioni, pensiamo a coloro che si occupano di cronaca, a chi lavora sul fronte di guerra o in particolari aree poco sicure nel mondo. Nonostante questo, la passione che accomuna molti giornalisti e professionisti dei media fa si che questi continuino ad impegnarsi in questa sempre più difficile professione.
Leggi tutto