Comprare un’auto di seconda mano può essere l’occasione ideale per chi vorrebbe cambiare macchina contenendo il più possibile la spesa. Oggi trovare delle vetture usate è molto semplice, grazie alla grande quantità di annunci che si possono trovare in rete. Nonostante ciò è importante fare molta attenzione se il proprio obiettivo è quello di comprare un vero usato garantito, che non presenti difetti e che sia realmente affidabile.
In questo articolo abbiamo deciso di darvi alcuni consigli che potrebbero esservi molto utili durante la vostra ricerca.
Quanto vale un’automobile usata?
La prima domanda da porsi è quale sia il reale valore di un’automobile usata. Quando una macchina esce dalla concessionaria inizia subito a svalutarsi. Ciò permette ai potenziali acquirenti di comprare una buona vettura, con pochi anni e pochi chilometri alle spalle, ad un prezzo conveniente.
Il valore di un mezzo dipende da diversi fattori. Molto dipende dal prezzo a cui è stato venduto inizialmente, ma non è l’unico elemento da considerare. Il chilometraggio, ad esempio, ha un peso enorme nel definire il valore di un’automobile. Maggiore è la quantità di chilometri che sono stati percorsi, più elevato sarà il livello di usura del motore. Di conseguenza aumenta anche il rischio di eventuali guasti.
Oltre al chilometraggio è essenziale valutare con attenzione anche le condizioni in cui versa la macchina. Gli interni devono essere in perfetto stato, e lo stesso vale anche per la carrozzeria. Tracce di incidenti o sedili rovinati permettono agli acquirenti di contrattare a ribasso sul prezzo.
Come si usano i motori di ricerca?
Se volete iniziare la vostra ricerca dalla rete vi sarà utile sapere che esistono molti siti specializzati, su cui privati e concessionarie possono pubblicare i loro annunci di auto in vendita. Questi siti hanno reso più facile per i privati entrare in contatto tra di loro.
Per rendere la propria ricerca più efficiente si possono impostare dei filtri, indicando quali parametri dovrebbe avere l’automobile che si desidera acquistare. Si possono inserire filtri come il chilometraggio massimo e la fascia di prezzo. Inoltre si possono determinare anche altri aspetti, come la cilindrata del motore e l’anno di immatricolazione. In questo modo non si rischia di perdere tempo con annunci di vetture che non rispettano specifiche caratteristiche.
Inoltre è molto importante usare dei siti web che siano il più possibile aggiornati, per evitare di trovare annunci di macchine che sono ormai state vendute, e che quindi non sono più disponibili.
Da chi conviene comprare?
Se il vostro obiettivo è quello di acquistare un vero usato sicuro, che non abbia nessun tipo di problema, vi consigliamo di visitare le concessionarie della vostra zona. Molte concessionarie si occupano anche di veicoli di seconda mano, offrendo ai potenziali acquirenti una vasta scelta di mezzi.
Comprare da una concessionaria è un’ottima opzione, perché prima di mettere in vendita le loro auto di seconda mano le fanno controllare dai loro meccanici in maniera approfondita. Lo scopo è quello di verificare che non ci siano problemi, proponendo agli automobilisti dei mezzi pienamente affidabili.
Un privato non può dare tutte queste certezze. In questi casi, se volete più sicurezze, potete chiedere al venditore se ha la documentazione relativa ai tagliandi, in modo tale da sapere se la manutenzione è stata svolta con regolarità da personale qualificato.
Articoli correlati:
- Officine auto: perché affidarsi a Volkswagen?
- Manutenzione auto: tutto quello che c’è da sapere
- Concessionari: dove trovare le migliori offerte di auto usate a Palermo
- Quale furgone è più adatto a voi?
- Peugeot 108: prezzo nuovo e usato, consumi, specifiche tecniche e recensioni