Decidere quale veicolo commerciale acquistare non è facile. Oggi il mercato propone una grande varietà di furgoni, ognuno dei quali ha specifiche caratteristiche. Una buona idea è quella di andare direttamente in concessionaria e esporre quali sono le proprie esigenze agli addetti, che con la loro esperienza sapranno darvi una mano nel conoscere i vari modelli disponibili. Oppure potete iniziare la vostra ricerca dalla rete, confrontando tra di loro le schede tecniche dei vari veicoli commerciali. Con internet è molto facile trovare tutte queste informazioni e metterle a paragone tra di loro.
Con questo articolo vogliamo aiutarvi a saperne di più sul mondo dei furgoni e dei veicoli commerciali.
Le caratteristiche tecniche
Iniziamo da quelle che sono le caratteristiche tecniche. Uno degli aspetti più importanti da valutare, quando si compra un furgone, è la grandezza del vano di carico. Molto dipende dal tipo di uso che vorrete fare di questo mezzo. Se siete alla ricerca di un veicolo da usare durante il lavoro, per avere con voi tutti i vostri attrezzi, potreste optare per dei modelli più compatti. Se invece avete bisogno di molto spazio potreste acquistare un furgone più voluminoso. Ad esempio chi si occupa di trasportare merce potrebbe avere bisogno di un veicolo commerciale molto grande.
Oltre allo spazio non dimenticate di controllare anche un altro aspetto: il peso massimo che può sostenere. Si tratta di un parametro fondamentale, soprattutto se avete spesso a che fare con materiali e oggetti molto pesanti.
Le specifiche del motore
Confrontando tra di loro le schede tecniche dei vari furgoni vi suggeriamo di dare grande importanza alle specifiche del motore. Oltre alla potenza controllate anche qual è il valore della coppia motrice. Questo dato ci informa sull’effettiva spinta che può generare il motore, e per un furgone può essere un dato più importante persino della potenza. Con una buona coppia motrice ci si può muovere agilmente anche quando il furgone sta viaggiando a pieno carico.
Viaggiare con il furgone
I furgoni e i veicoli commerciali possono essere usati anche per viaggiare, e non solo per lavorare. Nelle concessionarie si possono trovare modelli che sono già stati allestiti per questo scopo, con all’interno accessori molto particolari, come letti a scomparsa. Se amate viaggiare restando a contatto con la natura questi veicoli potrebbero essere un’ottima alternativa.
Se invece siete alla ricerca di un mezzo che assomigli davvero a una casa su quattro ruote potreste optare per dei camper o potreste voi stessi impegnarvi nella camperizzazione di un furgone. Questa impresa non è facile, ma oggi potete trovare in rete tutte le istruzioni di cui avete bisogno.
Acquistare o noleggiare?
Meglio acquistare o noleggiare un furgone? Una risposta sicura in realtà non esiste, perché molto dipende dalle specifiche esigenze di ognuno. L’acquisto è l’ideale per chi vuole avere la proprietà definitiva del mezzo, e avere la completa libertà su cosa farne nel corso del tempo. Si può pensare di diluire questa spesa nel corso del tempo stipulando un finanziamento con rateizzazione.
Il noleggio è un’ottima soluzione per chi vuole cambiare spesso mezzo, senza preoccuparsi della sua usura. Si paga un canone mensile, a fronte del quale si ha diritto a una serie di servizi. Quando il noleggio termina si restituisce il furgone e si può decidere in totale libertà se proseguire o meno con un altro modello, ricevendo nel caso un modello completamente nuovo.
Articoli correlati:
- Noleggio furgoni e mezzi per la movimentazione: come scegliere la soluzione più adatta
- Noleggio furgoni a Roma: richieste in aumento!
- Fiat: come trovare le migliori offerte auto online
- Assicurazione autocarro: come scegliere la più adatta?
- Concessionari: dove trovare le migliori offerte di auto usate a Palermo