Noleggio furgoni e mezzi per la movimentazione: come scegliere la soluzione più adatta

Negli ultimi anni la mobilità legata a traslochi, consegne e logistica leggera è cambiata profondamente. Sempre più persone e aziende scelgono il noleggio furgoni e l’utilizzo di mezzi per la movimentazione come alternativa all’acquisto di un veicolo proprio. La ragione è semplice: flessibilità, riduzione dei costi fissi e possibilità di disporre di strumenti professionali solo quando servono.

Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio, nel 2024 il settore ha registrato un aumento del 12% rispetto all’anno precedente, con un picco di richieste tra giugno e settembre, periodo tradizionalmente legato a traslochi privati e spostamenti stagionali. Parallelamente, le piccole imprese di logistica urbana hanno incrementato l’uso del noleggio a breve termine, trovando in questo servizio una valida alternativa all’investimento in veicoli propri.

Quotazione e tipologie di mezzi disponibili

La prima domanda che si pone chi ha bisogno di un furgone è: quanto costa? La quotazione del noleggio dipende da diversi fattori: dimensioni del veicolo, durata del contratto, chilometraggio previsto e tipologia di accessori richiesti.

In media, un furgone compatto da 9 metri cubi, adatto a piccoli traslochi o consegne urbane, ha un costo giornaliero che varia dai 50 ai 70 euro. Per un mezzo più capiente da 20 metri cubi, utile per mobili e carichi voluminosi, la spesa può arrivare a 90-100 euro al giorno. A questi prezzi si possono aggiungere supplementi per attrezzature dedicate alla movimentazione, come transpallet o carrelli portapacchi, con un costo extra variabile.

La gamma di mezzi disponibili è molto ampia, basta consultare per esempio, un sito di un centro noleggio specializzato. Oltre ai furgoni standard, esistono modelli per facilitare il carico, per esempio con sponda idraulica, indispensabile per sollevare in sicurezza pesi fino a 500 kg. Per chi deve trasportare merci delicate o alimentari, alcuni veicoli sono dotati di rivestimenti interni rinforzati o sistemi di refrigerazione. Questa varietà permette di rispondere a esigenze molto diverse, dal trasloco domestico alla piccola distribuzione commerciale.

Un aspetto spesso sottovalutato riguarda i mezzi per la movimentazione, cioè quegli strumenti che semplificano il trasporto di oggetti pesanti o ingombranti. Non è raro, infatti, che durante un trasloco si debbano gestire elettrodomestici, mobili o scatoloni di grandi dimensioni che non possono essere caricati a mano senza rischi.

Tra le attrezzature più utilizzate troviamo:

  • Carrelli portapacchi, pratici per scatole e arredi leggeri.
  • Transpallet manuali o elettrici, ideali per bancali e carichi pesanti.
  • Sollevatori verticali, che permettono di spostare mobili e materiali ai piani alti senza dover ricorrere a scale strette o corridoi difficili da percorrere.

Secondo uno studio INAIL del 2023, l’utilizzo di strumenti per la movimentazione riduce fino al 30% i tempi complessivi di carico e scarico, oltre a limitare infortuni legati a sforzi eccessivi. Non si tratta quindi solo di una questione di comodità, ma di sicurezza reale per chi lavora o affronta un trasloco impegnativo.

I vantaggi del noleggio rispetto all’acquisto

Il confronto tra acquisto e noleggio è inevitabile. Da un lato, avere un proprio furgone significa disporre di un mezzo sempre pronto all’uso, ma comporta un investimento iniziale importante. Un veicolo nuovo di medie dimensioni costa in media tra i 20.000 e i 25.000 euro, a cui si aggiungono assicurazione, bollo, manutenzione ordinaria e straordinaria.

Con il noleggio, invece, si paga soltanto per l’effettivo utilizzo del mezzo. Inoltre, il costo include spesso assistenza stradale e copertura assicurativa, due voci che eliminano preoccupazioni in caso di guasti o imprevisti. Per privati e piccole imprese che hanno bisogno del veicolo solo in determinati periodi dell’anno, questa soluzione è decisamente più vantaggiosa.

C’è anche un aspetto di versatilità da non sottovalutare: oggi si può noleggiare un furgone compatto per muoversi agilmente in centro città, domani uno più grande con sponda idraulica per trasportare carichi speciali. L’acquisto, invece, vincola a un solo modello, che potrebbe non essere sempre adatto a tutte le esigenze.

Per quanto riguarda le formule, ci sono sia giornaliere che settimanali, ma ci sono anche aziende che valutano il noleggio a lungo termine. Questa opzione permette di avere un furgone a disposizione per mesi senza doverlo acquistare, pagando un canone fisso che comprende assicurazione, manutenzione e in molti casi anche pneumatici stagionali.

Per una piccola impresa di consegne urbane, ad esempio, questa scelta consente di pianificare meglio i costi, evitando sorprese legate a guasti improvvisi o spese di gestione. Allo stesso tempo, consente di rinnovare periodicamente il parco veicoli con modelli più moderni, efficienti e meno inquinanti.

Secondo una ricerca di Dataforce Italia del 2024, oltre il 40% delle nuove immatricolazioni nel settore dei veicoli commerciali leggeri è stato legato a formule di noleggio a lungo termine, segno che la tendenza sta prendendo piede non solo tra i privati ma anche tra i professionisti.

Come scegliere il servizio più adatto

Chi deve affrontare un trasloco o ha bisogno di gestire trasporti occasionali dovrebbe partire da una valutazione semplice: quanto è grande il carico e per quanto tempo serve il mezzo. In base a queste informazioni, si può richiedere una quotazione mirata che tenga conto non solo del furgone, ma anche delle attrezzature di movimentazione più utili.

È importante confrontare più preventivi, verificare cosa è incluso nel prezzo e chiedere chiaramente informazioni su chilometraggio, assicurazione e assistenza stradale. Alcuni operatori offrono anche opzioni di riconsegna in sedi diverse, molto comode in caso di traslochi tra città differenti.

Infine, non va dimenticata la pianificazione: nei periodi di alta stagione, come l’estate o le festività, la disponibilità dei mezzi si riduce e i costi possono salire. Prenotare con anticipo è il modo migliore per assicurarsi il veicolo giusto al prezzo più conveniente.

Articoli correlati: