Manutenzione auto: tutto quello che c’è da sapere

Ogni automobile ha bisogno di controlli periodici, e questo vale sia per le macchine con motore a combustione interna, sia per i modelli che invece sono messi in movimento da un innovativo motore elettrico. La manutenzione ordinaria è fondamentale per garantire il corretto funzionamento della vettura nel corso del tempo. Si tratta anche dell’occasione ideale per sostituire dei pezzi usurati con dei ricambi originali di ottima qualità, pronti a resistere senza timore alla prova del tempo.

La manutenzione dell’auto è essenziale per viaggiare in totale sicurezza, riducendo il rischio di danni, guasti o altri imprevisti di questo genere.

Cosa si fa durante la manutenzione ordinaria?

All’interno del manuale di istruzioni della vostra automobile trovate tutto ciò che riguarda la manutenzione ordinaria, a partire dall’intervallo di chilometri che la casa produttrice consiglia di rispettare tra un intervento e il successivo. L’intervallo di chilometri può variare in base al modello preso in esame. Il nostro primo consiglio è quello di appuntarsi, ad ogni intervento di manutenzione, il chilometraggio della propria macchina.

Durante la manutenzione si esegue un controllo approfondito, che ha come obiettivo quello di certificare che tutto sia in perfetto stato. Se c’è qualcosa di anomalo si può intervenire immediatamente, prima che un difetto diventi un guasto vero e proprio. Potrebbe esserci un pezzo che sta iniziando a rompersi, ad esempio, e che se non sostituito subito potrebbe lasciarci in panne in mezzo alla strada.

Inoltre ci sono alcuni elementi della vettura che si usurano progressivamente, e che per questo devono essere sostituiti in occasione della manutenzione ordinaria. Questo è il caso di pezzi come il filtro dell’olio.

Quali ricambi acquistare?

Durante la manutenzione ordinaria si devono usare alcuni pezzi di ricambio per sostituire le parti che si sono rovinate. Il nostro suggerimento è quello di acquistare solo ed esclusivamente pezzi di ricambio originali.

I ricambi originali hanno caratteristiche uniche. Presentano una piena compatibilità con la propria automobile, perché sono stati progettati per essere uguali ai pezzi che si ha la necessità di sostituire. In più hanno un’ottima qualità costruttiva, merito dei materiali utilizzati. Usare delle buone materie prime è essenziale se si vuole conferire a questi prodotti resistenza e longevità.

Quali fluidi comprare?

Durante la manutenzione si effettua anche il controllo dei fluidi. Si tratta di un’operazione che dovreste fare periodicamente, a prescindere dalla manutenzione ordinaria. Almeno una volta ogni due settimane dovreste aprire il cofano (prima di utilizzare l’automobile, e con la certezza che il motore sia completamente freddo) e verificare quali sono i livelli dell’olio motore e del liquido refrigerante.

Se i livelli sono troppo bassi dovete aggiungere un po’ di questi fluidi. Anche in questo caso vi suggeriamo di optare per dei prodotti di ottima qualità.

A chi affidare la manutenzione ordinaria?

La manutenzione ordinaria può anche essere svolta in autonomia, acquistando i pezzi di ricambio necessari e seguendo le indicazioni del manuale di istruzioni. Nonostante ciò il nostro consiglio è quello di evitare il fai-da-te, ma di fare affidamento sui meccanici dei centri ufficiali.

Nei centri ufficiali della casa automobilistica che ha prodotto la vostra auto lavorano meccanici esperti e professionali, che possono occuparsi della manutenzione ordinaria con grande scrupolosità. Inoltre un meccanico qualificato è in grado di riconoscere anche quei difetti che potrebbero non essere notati da chi non ha le sue stesse competenze.

Articoli correlati: