Stai cercando maggiori informazioni in merito alla figura professionale della Oss? Stai leggendo l’articolo che fa giusto al caso tuo, qui troverai moltissime informazioni, curiosità, consigli e tanto altro in merito a questa professione. Continua a leggere per saperne di più.
Oss: chi è e di cosa di occupa?
L’operatore socio sanitario, abbreviato e conosciuto con l’acronimo Oss, è quella figura professionale che si occupa nell’ambito socio-sanitario di svolgere mansioni di ausilio. Si tratta di un suddetto dell’infermiere che dovrà essere supportato e aiutato appunto dagli oss. Ovviamente, in base al campo in cui si lavora l’oss dovrà prestare attenzione alle indicazioni degli infermieri, ma anche di educatori, fisioterapisti, medici ecc. Agli oss verranno quindi delegati compiti secondari, vediamo insieme quali sono le attività di competenza:
- assistenza di base
- igiene personale
- trasporto del materiale biologico
- sanitizzazione
- sanificazione
- sterilizzazione
- attività burocratiche
- Somministrazione di terapia orale, rilevazioni parametri vitale
- Piccole attività e medicazioni
- Interventi di primo soccorso
- entrare in empatia con il paziente
Nello specifico i ruoli e i compiti degli oss variano molto in base alla regione di appartenenza, ti basterà consultare la normativa regionale in merito agli Oss. Questa professione può inoltre essere svolta in ambito pubblico dopo aver svolto il concorso, ma anche privato in onlus, case, RSA.
Si tratta di una figura professionale che diverrà essenziale per il benessere del paziente, infatti l’Oss dovrà assicurarsi di entrare in empatia con il paziente, facendolo sentire al sicuro, ascoltato e capito. Il paziente inizialmente potrà sentirsi frustrato ed il rapporto potrà essere complicato, qui starà la bravura dell’Oss che dovrà far sentire a proprio agio il paziente.
Articoli correlati:
- Ventilazione assistita: quando viene usata? Come avviene? Chi può farla?
- Esenzione 023: a quali categorie di pazienti fa riferimento? Cosa copre?
- Salute: gestione dati e prenotazioni più semplici grazie ai gestionali
- Esenzioni diabete: come ottenerle? Che cosa coprono?
- Ventilazione assistita: quando vi si ricorre? Come funziona?