Vi state avvicinando a questo lavoro e per iniziare prima di tutto bisogna indossare il giusto abbigliamento da lavoro per essere tranquilli e lavorare in sicurezza, in secondo luogo è necessario impostare lo strumento da utilizzare, che potrebbe essere una sega a nastro, un trapano, in questo caso possono essere utili le frese per trapano a colonna di Fraiser Tools o altre attrezzature utili per l’artigianato che possono rivelarsi ottimi compagni di lavoro.
Una delle prime impostazioni da intraprendere per avviare un lavoro con la sega a nastro è quella relativa alle guide inferiori ed è importante che tutti i blocchi guida e i cuscinetti siano sempre lontani dalla lama.
Per impostare bene la macchina bisogna spostare il cuscinetto inferiore verso la lama in modo che tocchi appena, stringere la vite zigrinata e ruotarla a mano, che oscillerà leggermente. Nella maggior parte dei casi le saldature non sono diritte per questo dovrebbe spazzolare leggermente il cuscinetto mentre ruota attorno alle ruote, quindi regola i componenti in base alle necessità.
Porta i blocchi guida verso la lama, serra temporaneamente le viti a testa zigrinata, poi allenta la vite a testa piatta e regola i blocchi, con dado zigrinato, in modo che siano appena dietro e a destra dei denti. Stringi la vite e allenta nuovamente le viti del blocco.
A questo punto avvicina ciascun blocco alla lama in modo che non tocchi, quindi stringi di nuovo le viti ad alette. Se gli elementi continuano a oscillare è necessario riadattarli.
Prima di iniziare è necessario regolare il braccio di guida superiore in modo che si trovi a circa 1/4″ sopra il materiale che si sta tagliando. Ogni volta che si modifica lo spessore del materiale, è necessario regolare il braccio di guida superiore come le guide e il cuscinetto della lama superiore.
Per l’impostazione delle guide e dei cuscinetti inferiori bisogna fare lo stesso anche per le guide inferiori, che sono però più facili da raggiungere. Quindi reinserisci la placca ago e il perno del tavolo, senza reinstallare ancora la protezione della lama, successivamente collega la sega.
Indossa gli occhiali di sicurezza e accendi la sega, controlla se la lama si muove contro i cuscinetti o si allontana dai cuscinetti, ruota la manopola di regolazione in base alla necessità e posizionala indietro verso il punto in cui tocca il cuscinetto e libera i blocchi di guida.
A questo punto spegni la sega e reinstalla la protezione della lama anteriore.
Deperibilità della lama
Chiunque conosca le seghe a nastro è consapevole del fatto che la sezione trasversale della ruota o della gomma deve avere un arco convesso sul bordo esterno in questo modo la lama riesce a rimanere dove la metti senza spostarsi.
Nel mondo della lavorazione del legno, ci sono alcuni argomenti che sembrano suscitare continue polemiche. Non è difficile incontrare scuole di pensiero conflittuali riguardo al posizionamento delle ruote e il modo in cui influisce sul deterioramento. L’oscillazione della stessa da lato a lato durante il taglio potrebbe causare una maggiore deperibilità.
Gli esperti e i produttori di seghe e lame, come Crocoblade, consigliano di posizionare la lama in modo che i denti si spostino leggermente in avanti rispetto alla corona, in questo modo si previene l’usura eccessiva delle gomme e preserva i denti. Per le lame più grandi, per esempio 3/4″ o più grandi, è possibile che la corona sia leggermente più indietro e più vicina al centro.
Quindi bisogna mettere in tensione la lama per tenerla nella giusta posizione sulle ruote, senza esagerare con la tensione. Ruota lentamente le ruote a mano, facendo attenzione a non farti del male, a schiacciare un dito o afferrare indumenti e capelli. Pur girando lentamente la ruota la spinta può essere sufficiente a causare un brutto taglio, soprattutto con le ruote in ghisa pesante.
Per procedere posiziona il gruppo del montante della guida superiore a circa un terzo dal tavolo e stringi la manopola di bloccaggio, quindi assicurati di bloccare il perno della guida in posizione, in modo tale che sia rigido.
Articoli correlati:
- Scuola primaria: l’importanza delle guide didattiche
- Scuola primaria: l’importanza delle guide didattiche
- Montascale: tutti i modelli più richiesti
- Portachiavi turbina: consigli su quali scegliere, dove acquistarli e costi
- Art 117 cds: indicazioni e sanzioni per i neopatentati