Laringite: cos’è, come curarla

Quando si parla di laringite si intende un’infiammazione che colpisce direttamente la laringe oppure le corde vocali. Tra le cause principali della laringite si trovano l’inalazione di sostanze irritanti come il fumo di sigaretta, lo smog urbano, l’inalazione di sostanze chimiche. Lo sforzo vocale compiuto nei casi di infiammazione si rivela un’ulteriore aggravante della patologia, provocando irritazione e gonfiore a seguito dell’essudato infiammatorio nella mucosa, dando origine ad una sensazione di soffocamento.

Laringite: che cos’è

La laringite consiste un’infiammazione dell’area in grado di estendersi fino alle corde vocali, causata da uno sforzo vocale eccessivo, virus, oppure batteri e specifiche inalazioni. La patologia sfocia in un gonfiore e arrossamento dell’area interessata, accompagnata da dolore e difficoltà nella deglutizione. La laringite estesa alle corde vocali provoca inoltre raucedine e disfonia, alterando il suono e la vibrazione della voce.

Cause e sintomi del disturbo

Tra le cause dell’infiammazione provocata dalla laringite si trovano diverse varianti tra cui infezioni batteriche, infezioni virali, eccessiva estensione della voce, inalazioni chimiche o irritanti. La laringite può inoltre provocare un reflusso gastroesofageo, determinando un’irritazione cronica da parte della mucosa faringolaringea. I sintomi più comuni dell’infiammazione comprendono il vellichio, ossia la sensazione di un corpo estraneo nella laringe, alterazioni del tono vocale, tosse cronica, modifiche e alterazioni dello stato epiteliale di rivestimento dell’organo, fino alle lesioni leucoplachie.

I soggetti maggiormente a rischio di laringite risultano essere i fumatori e gli alcolisti, compresi i lavoratori a stretto contatto con sostanze chimiche pericolose per la salute. L’odierna medicina mette a disposizione una serie di diagnosi precoci a risoluzione immediata del problema contro la laringite, assicurando all’organo una corretta funzionalità. Anche i traumi vocali, in caso di innalzamento improvviso ed eccessivo della voce, possono provocare l’insorgere di formazioni polipoidi.

Il corredo sintomatico provocato dalla laringite comprende: Febbre, Faringodinia, Otalgia riflessa, Tosse, Disfonia e Raucedine, Difficoltà a deglutire, Difficoltà a respirare. Al fine della prevenzione si renderà necessario eliminare il fumo di sigaretta, un’eventuale rieducazione logopedia per l’utilizzo della voce, assumendo molti liquidi fatta eccezione per le bevande alcoliche.

Diagnosi e trattamenti della laringite

La diagnosi della laringite si serve dell’esame fibrolaringoscopia, introducendo un tubicino flessibile all’interno della cavità nasale del soggetto fino al raggiungimento delle corde vocali. Nella diagnostica preventiva invece si rendono disponibili i sofisticati sistemi odierni quali il Narrow Band Imaging (NBI), un’avanzata tecnologia d’immagine in grado di emettere una diagnosi del tutto precoce in caso di laringite, sotto la possibilità di prescrizione per un esame bioptico in narcosi.

I trattamenti contro la laringite prevedono un periodo di assoluto riposo delle corde vocali, evitando fumo e alcool, l’impiego di terapie antibiotiche in caso di infezioni batteriche, Corticosteroidi in caso di edema responsabile del gonfiore e della dispnea.

Articoli correlati: